• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIEMENSCHNEIDER, Tilman

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIEMENSCHNEIDER, Tilman

Fritz Baumgart

Scultore, nato a Osterode circa il 1460, morto il 7 luglio 1531 a Würzburg. Quivi dimorava fino dal 1483, e dal 1520 al '21 fu borgomastro. Nel 1524, quando cioè fu sottoposto alla tortura per avere favorito la sommossa dei contadini, cessò di operare. La sua prima opera sicura è l'altare di Münnerstadt (1490-92), di cui si conservano frammenti a Monaco, a Berlino e a Münnerstadt. Del 1491-93 sono le statue in pietra di Adamo ed Eva scolpite per il duomo di Würzburg (gli originali ora nel museo di Würzburg), del 1498-99 la tomba del principe vescovo Rodolfo di Scherenberg nel duomo, uno dei capolavori della tarda scultura gotica in Germania. Nel 1498-1505 il R. eseguì l'altare della chiesa di S. Giacomo a Rothenburgs. Tauber, nel 1505 circa quello nella chiesa del Nostro Signore a Creglingen, entrambi perfettamente conservati. Inoltre resta di lui tutta una serie di frammenti d'altari diversi nei musei (specialmente a Berlino, Deutsches Museum; a Monaco, Nationalmuseum; e Würzburg, Luitpoldmuseum). Le opere principali del periodo tardo sono la Madonna a Berlino (Deutsches Museum) e la tomba di Lorenzo di Bibra (morto nel 1519) nel duomo di Würzburg, nella quale già appaiono le forme del Rinascimento. L'importanza del R. risiede nella forza e nella profondità di espressione psicologica delle sue figure, nonché nella perfezione tecnica delle sue sculture sia in legno sia in pietra.

Alcune sue sculture lignee possono essere annoverate tra le opere più compiute e schiette della scultura tedesca dell'ultimo ornamento gotico. Lasciando la policromia, fino allora in uso, il R. diede ai suoi altari intagliati una vivacità particolarmente accentuata di movimento e di chiaroscuro.

Bibl.: C. Streit, T. R., Leben und Kunstwerke des fränkischen Schnitzers, Berlino 1888; E. Tönnies, Leben und Werke des Würzburger Bildschmitzers, T. R., Strasburgo 1900; A. Weber, T. R., Würzburg 1911; J. Bier, T. R., ivi 1925-30; H. Schrade, T. R., ivi 1927; J. Bier, T. R. Ein Gedenkbuch zur vierhundertjährigen Wiederkehr seines Todestages, Augusta 1931; T. Demmler, Ein unbekannter Riemenschneider, in Pantheon, X (1932), pp. 209-211; J. Bier, R., oder Peter Breuer?, ibid., XI (1933), pp. 25-28; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934.

Vedi anche
Adalberóne, santo Adalberóne, santo. - Vescovo (1045) di Würzburg (m. Lambach 1090), ultimo conte di Lambach-Wels, amico di Altmanno di Passau, fondò diverse abbazie, sostenne dapprima l'imperatore Enrico IV, ma, dopo l'assemblea di Worms (1076), il papa e Rodolfo di Svevia, cacciato perciò da Würzburg, trovò rifugio ... Burcardo di Würzburg, santo Burcardo di Würzburg, santo. - Missionario benedettino e prelato, di nascita anglosassone (m. probabilmente nella "cella" di Homburg, Assia, 754); seguì nelle missioni in Germania s. Bonifacio, dal quale fu designato primo vescovo di Würzburg (consacrato 741). Partecipò al primo concilio germanico del ... Neumann, Balthasar Architetto (Eger, Boemia, 1687 - Würzburg 1753); fu uno degli artisti più fecondi e rappresentativi del barocco settecentesco germanico. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi francesi (nel 1723 si recò a Parigi) e da suggerimenti viennesi (nel 1730 si recò a Vienna). ... Grünewald, Matthias Grünewald ‹ġrü´ünëvalt›, Matthias. - Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi di H. Burgkmair, della scuola del Danubio e, in grado minore, ...
Altri risultati per RIEMENSCHNEIDER, Tilman
  • Riemenschneider, Tilman
    Enciclopedia on line
    Scultore tedesco (Osterode 1460 circa - Würzburg 1531). L'opera di R. rappresenta una delle più alte espressioni del linguaggio plastico tardogotico tedesco. I suoi capolavori, soprattutto altari in legno, arenaria e alabastro, sono caratterizzati da un'armoniosa interpretazione dei modi gotici e da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali