• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Burton, Tim

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Burton, Tim

Simone Emiliani

Regista cinematografico statunitense, nato a Burbank (Los Angeles), il 25 agosto 1959. Nel 1982 ha realizzato, per la Disney, Vincent, cortometraggio di sei minuti in bianco e nero, girato con la tecnica dello stop-motion (animazione con pupazzi e plastilina dentro set tridimensionali in scala ridotta). È da questo 'incubo autobiografico' che emergono alcune tra le passioni letterarie e cinematografiche dell'autore (E.A. Poe, le scenografie dell'espressionismo tedesco, il cinema di R. Corman). L'originalità e la forza dell'universo visivo di B. si evidenziano in Batman (1989), Edward scirrorshands (1990; Edward mani di forbice) e Batman returns (1992; Batman - Il ritorno). In queste ultime due opere, in cui la storia è completamente subordinata alla dimensione visiva e scenografica del suo autore-creatore, si accentua il drammatico percorso emotivo di personaggi racchiusi in ambienti cromaticamente e architettonicamente differenziati.

Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, B. ha iniziato a lavorare per la Disney collaborando alla realizzazione dei lungometraggi The fox and the hound (1981; Red e Toby nemici-amici) e The black cauldron (1985; Taron e la pentola magica).

Il mondo del suo cinema è popolato da 'diversi', eroi profondamente umanizzati, individui cupi e solitari condannati dalla loro 'anormalità' (lo stesso personaggio di Batman viene spogliato del tradizionale eroismo da fumetto e inserito in un contesto lugubre, che fa emergere piuttosto la tristezza per un passato familiare assente e la tendenza all'incomunicabilità).

Nel 1993 è stato supervisore e produttore di Tim Burton's nightmare before Christmas, diretto da H. Selick, film a pupazzi animati (il cui protagonista, Jack Skellington, è una delle creature 'anomale' di B.) nel quale viene ripresa e aggiornata la tecnica dello stop-motion, ispirandosi a un libro per bambini scritto e disegnato dal cineasta. Altro 'diverso', inetto senza la minima traccia di talento, è il protagonista di Ed Wood (1994), considerato il peggior cineasta della storia e diventato singolare personaggio cult. Anche dietro questa figura di solitario si intravede gran parte dell'universo cinematografico che ha alimentato l'opera di Burton. In Mars Attacks! (1996) il regista condensa la passione per il B-movie, con continui riferimenti all'America degli anni Cinquanta (la stessa di Edward scirrorshands e di Ed Wood). In un universo in cui il mondo degli adulti, quello dei bambini, quello dei marziani sono rigorosamente caratterizzati dal proprio idioma, dal proprio abbigliamento, dai propri colori, il 'diverso' si pone, questa volta, come unico elemento sopravvissuto e salvifico di un mondo che sembra quasi essere andato volontariamente incontro alla distruzione per potersi ricostruire.

bibliografia

Tim Burton, a cura di E. Morreale, Roma 1995.

T. Burton, Burton on Burton, ed. M. Salisbury, London-Boston 1995 (trad. it. Il cinema secondo Tim Burton, Parma 1995).

M. Monteleone, Luna-dark. Il cinema di Tim Burton, Recco (Genova) 1996; M. Spanu, Tim Burton, Milano 1998.

Vedi anche
Danny De Vito Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1944). Dopo essere apparso in One flew over the cuckoo's nest (1975) e Terms of endearment (Voglia di tenerezza, 1983), ha mostrato il suo talento in Romancing the stone (All'inseguimento della pietra verde, 1984), Wise ... Francis Ford Coppola Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... Jack Nicholson Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Michelle Pfeiffer Attrice cinematografica statunitense (n. Santa Ana, California, 1958). Ha partecipato ad alcune serie televisive (Delta house, 1979; The solitary man, 1979; B.A.D. cats, 1980) prima di approdare al cinema con Falling in love again (1980). Ha ottenuto il primo ruolo di rilievo in Scarface (1985), a cui ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LOS ANGELES
  • TIM BURTON
  • BATMAN
  • DISNEY
  • ROMA
Altri risultati per Burton, Tim
  • Burton, Tim
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Burton, Tim. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. Burbank 1958). Divenuto da tempo regista di fama e apprezzamento internazionali, nel 2001 ha girato Planet of the apes (Il pianeta delle scimmie), remake del celebre film diretto nel 1968 da F.J. Shaffner, un’opera realizzata con notevole sapienza, ...
  • Burton, Tim
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1959). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney alla fine degli anni Settanta, collaborando alla realizzazione di lungometraggi. Dopo aver diretto ...
  • Burton, Tim
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesco Zippel L'eterno bambino e il suo mondo fantastico Il regista statunitense Tim Burton ha creato un mondo meraviglioso, popolato da eroi teneri, stralunati e ricchi di umanità; per questo è uno dei più amati dalle nuove generazioni. I disegni con cui, da bambino, riempiva la sua infanzia solitaria ...
  • BURTON, Tim
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Burton, Tim Simone Emiliani Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Burbank (California) il 25 agosto 1958. Influenzato dagli incubi letterari di E.A. Poe, dalle atmosfere horror del cinema di Roger Corman, dagli ambienti scenografici e dalle prospettive 'distorte' tipiche dell'Espressionismo ...
Vocabolario
-timìa
-timia -timìa [der. del gr. ϑυμός «animo, sentimento, passione, coraggio», sull’esempio di ἀϑυμία «scoraggiamento» (cfr. anche lipotimia)]. – Secondo elemento di alcuni termini composti della psicologia e psichiatria, di formazione moderna...
timite
timite s. f. [der. di timo2, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo: le forme acute consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, per lo più secondaria a infezioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali