• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Burton, Tim

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Burton, Tim


Burton, Tim. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. Burbank 1958). Divenuto da tempo regista di fama e apprezzamento internazionali, nel 2001 ha girato Planet of the apes (Il pianeta delle scimmie), remake del celebre film diretto nel 1968 da F.J. Shaffner, un’opera realizzata con notevole sapienza, ma che non sembra essere nelle corde più proprie di questo esemplare regista. Al contrario, il successivo Big fish (2003, Big fish - Le storie di una vita incredibile), sebbene in apparenza un po’ anomalo nella filmografia di B., appare come il suo film più poetico, dopo Edward Scissorhands (1990, Edward mani di forbice). Meno apertamente fantastico e fiabesco, Big fish è un confronto tra padre e figlio e una riflessione sul potere di verità delle storie e della tradizione fabulatoria. B. ha ritrovato in questa fase la sua migliore ispirazione, come dimostra pure Charlie and the chocolate factory (2005, La fabbrica di cioccolato), dal romanzo di R. Dahl, un rinnovato connubio tra universo fiabesco e universo fantastico – con echi di C. Dickens e di M. Twain – che recupera la presenza del prediletto Johnny Depp nel ruolo dell’inquietante Willy Wonka, proprietario di un’enorme fabbrica di cioccolato. Ancora nel 2005, B. è tornato al film d’animazione, con Corpse bride (La sposa cadavere), da una leggenda di origine ebraica, il primo film digitale nel proprio genere, ricco di una straordinaria gamma di disegni e colori. La sua vena provocatoria e talora da horror è riaffiorata poi con Sweeney Todd: the demon barber of Fleet street (2007, Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street; mescolando l’horror con il musical, il film ricostruisce in modo magistrale (scene di D. Ferretti) la Londra ottocentesca. Continuo sperimentatore di tecniche, B. ha realizzato in 3D un adattamento – sapiente ma non entusiasmante – del celebre Alice in wonderland (2010) di L. Carroll. Altri suoi film sono Dark shadows (2012) e Frankenweenie (2012). Nel 2007 B. ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera.

Vedi anche
Johnny Depp (propr. John Christopher Depp III). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Owensboro 1963). Le sue difficili e coraggiose scelte professionali non gli hanno impedito di raggiungere il successo. Con una recitazione intensa ed espressiva ha dato vita a vari personaggi drammatici, sognanti ... Danny De Vito De Vito ‹de vìtou›, Danny. - Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1944). Dopo essere apparso in One flew over the cuckoo's nest (1975) e Terms of endearment (Voglia di tenerezza, 1983), ha mostrato il suo talento in Romancing the stone (All'inseguimento della ... Francis Ford Coppola Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... Jack Nicholson Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ...
Tag
  • JOHNNY DEPP
  • LONDRA
  • REMAKE
Altri risultati per Burton, Tim
  • Burton, Tim
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1959). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney alla fine degli anni Settanta, collaborando alla realizzazione di lungometraggi. Dopo aver diretto ...
  • Burton, Tim
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesco Zippel L'eterno bambino e il suo mondo fantastico Il regista statunitense Tim Burton ha creato un mondo meraviglioso, popolato da eroi teneri, stralunati e ricchi di umanità; per questo è uno dei più amati dalle nuove generazioni. I disegni con cui, da bambino, riempiva la sua infanzia solitaria ...
  • BURTON, Tim
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Burton, Tim Simone Emiliani Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Burbank (California) il 25 agosto 1958. Influenzato dagli incubi letterari di E.A. Poe, dalle atmosfere horror del cinema di Roger Corman, dagli ambienti scenografici e dalle prospettive 'distorte' tipiche dell'Espressionismo ...
  • Burton, Tim
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista cinematografico statunitense, nato a Burbank (Los Angeles), il 25 agosto 1959. Nel 1982 ha realizzato, per la Disney, Vincent, cortometraggio di sei minuti in bianco e nero, girato con la tecnica dello stop-motion (animazione con pupazzi e plastilina dentro set tridimensionali in scala ridotta). ...
Vocabolario
-timìa
-timia -timìa [der. del gr. ϑυμός «animo, sentimento, passione, coraggio», sull’esempio di ἀϑυμία «scoraggiamento» (cfr. anche lipotimia)]. – Secondo elemento di alcuni termini composti della psicologia e psichiatria, di formazione moderna...
timite
timite s. f. [der. di timo2, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo: le forme acute consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, per lo più secondaria a infezioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali