• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBBINS, Tim

di Luca Venzi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Robbins, Tim (propr. Timothy Francis)

Luca Venzi

Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Covina (California) il 16 ottobre 1958. Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al dramma, ha improntato la propria attività registica a un marcato impegno civile e politico. Premiato come miglior attore al Festival di Cannes nel 1992 e con il Golden Globe nel 1993 per la sua interpretazione in The player (1992; I protagonisti) di Robert Altman, ha condiviso con l'intero cast di Short cuts (America oggi), ancora di Altman, la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia nel 1993. Nel 2004, con il ruolo ricoperto in Mystic river (2003) di Clint Eastwood, si è aggiudicato un premio Oscar come miglior attore non protagonista e un nuovo Golden Globe.

Figlio di un cantante folk del Greenwich Village, R. si è formato artisticamente a New York, recitando, fin dall'età di dodici anni, in una compagnia di teatro sperimentale. Dopo essersi trasferito a Los Angeles si è laureato in teatro all'UCLA (University of California Los Angeles). Ha poi costituito The Actors' Gang, un gruppo di teatro politico-sperimentale che nel 1982 ha debuttato con un allestimento dell'Ubu roi di A. Jarry, diretto dallo stesso Robbins. Passato al cinema, è rimasto alcuni anni nell'ombra, per poi raggiungere il successo, accanto a Kevin Costner e Susan Sarandon (da allora sua compagna nella vita), in Bull Durham (1988; Bull Durham ‒ Un gioco a tre mani) di Ron Shelton. Efficace in alcune commedie successive (tra cui Erik the Viking, 1989, Erik il vichingo, di Terry Jones e Cadillac man, 1990, di Roger Donaldson), si è imposto nel cupo thriller Jacob's ladder (1990; Allucinazione perversa) di Adrian Lyne. Nel 1991 ha poi preso parte, in un ruolo minore, a Jungle fever di Spike Lee. La consacrazione è però avvenuta con l'interpretazione del bieco produttore di The player, mentre con Bob Roberts (1992), di cui è stato regista, sceneggiatore, interprete, coautore dei brani musicali, ha firmato una satira politica in forma di falso documentario in cui un losco cantante ultrareazionario diviene senatore. Ha quindi interpretato per Altman, che lo avrebbe diretto ancora nel corale Prêt-à-porter (1994), un poliziotto gretto e infedele in Short cuts. Nel 1994 ha dato vita a Norville Barnes, geniale sciocco in The hudsucker proxy (Mister Hula Hoop) di Joel Coen, al meccanico appassionato dello studio delle comete in I.Q. (Genio per amore) di Fred Schepisi e al detenuto Dufresne in The Shawshank redemption (Le ali della libertà) di Frank Darabont, riconfermando la propria sfaccettata versatilità. In Dead man walking (1995; Dead man walking ‒ Condannato a morte), tratto dal libro di H. Prejean, ha diretto Susan Sarandon e Sean Penn in un intenso, sgomento atto d'accusa contro la pena di morte, ottenendo una nomination all'Oscar come miglior regista. Nel 1996 ha prodotto The typewriter, the rifle & the movie camera di Adam Simon, un documentario su Samuel Fuller. Dopo aver interpretato un terrorista nel thriller Arlington road (1999; Arlington road ‒ L'inganno) di Mark Pellington, ha diretto Cradle will rock (1999; Il prezzo della libertà), articolata riflessione su arte e politica, oscurantismo e libertà, filtrata attraverso il racconto del contrastato debutto (guidato nel 1937 da un giovane Orson Welles) del musical di M. Blitzstein che dà il titolo al film. Dopo essere stato il comandante Blake nel fantascientifico Mission to Mars (2000) di Brian De Palma, è comparso in un cammeo in High fidelity (2000; Alta fedeltà) di Stephen Frears. Ha poi interpretato un malvagio boss dell'informatica in AntiTrust (2001; SYNAPSE ‒ Pericolo in rete) di Peter Howitt e uno scienziato folle nella commedia surreale Human nature (2001) di Michel Gondry, nonché l'ambiguo Lewis Bartholomew in The truth about Charlie (2002) di Jonathan Demme. Nel successivo Mystic river, interpretando il ruolo tragico dell'enigmatico Dave Boyle, un uomo segnato dalle violenze subite da bambino, ha fornito una prova di rara intensità espressiva. Diretto da Michael Winterbottom, ha infine impersonato il tormentato investigatore William nel fantascientifico Code 46 (2003).

Bibliografia

L. Giavarini, Tim Robbins, in "Cahiers du cinéma", 1992, 457, p. 60; R. Grundmann, C. Lucia, Between ethics and politcs: an interview with Tim Robbins, in "Cineaste", 1996, 2, pp. 4-9.

Vedi anche
Sean Penn Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ... Susan Sarandon Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Susan Abigail Tomalin (n. New York 1946). Ha portato sullo schermo donne aggressive e determinate oppure fragili, affidandosi spesso a una recitazione che mette in rilievo la sua fisicità. Vita e opere. Dopo aver frequentato la Catholic University ... Robert Altman Altman ‹òltmën›, Robert. - Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta Altman, Robert portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando originali soluzioni narrative e tecniche. I suoi ... Cusack, John Attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Evenston 1966). Ha esordito sul finire degli anni Ottanta del Novecento in film leggeri dal target adolescenziale (Stand by me, 1986), per imporsi successivamente in The grifters (Rischiose abitudini, 1990) diretto da S. Frears. Ha interpretato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • MICHAEL WINTERBOTTOM
  • FESTIVAL DI CANNES
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • FANTASCIENTIFICO
Altri risultati per ROBBINS, Tim
  • Robbins, Tim
    Enciclopedia on line
    Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. West Covina, California, 1958). Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al dramma, ha improntato la propria attività registica a un marcato impegno civile e politico.Tra i ...
Vocabolario
-timìa
-timia -timìa [der. del gr. ϑυμός «animo, sentimento, passione, coraggio», sull’esempio di ἀϑυμία «scoraggiamento» (cfr. anche lipotimia)]. – Secondo elemento di alcuni termini composti della psicologia e psichiatria, di formazione moderna...
timite
timite s. f. [der. di timo2, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo: le forme acute consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, per lo più secondaria a infezioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali