• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIMAGENE

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIMAGENE (Τιμαγέυης, Timagĕnes)

Arnaldo MOMIGLIANO

Retore e storico ellenistico, nato in Egitto nel sec. I a. C. e trasportato prigioniero a Roma da Gabinio nel 55 a. C. Secondo tradizione diverse, ma in definitiva non discordi, liberato, aprì una scuola di retorica, in cui gli succedette poi Asinio Pollione. Fu a lungo in amicizia con Augusto, nonostante la maldicenza e libertà di parola proverbiali. Infine, per tali sue maldicenze, cadde in disgrazia, si ritirò e morì ad Albano. d

Uno dei pochi suoi frammenti è citato come appartenente a un'opera sui re (βασιλεῖς): altre volte si parla di sue storie. È già incerto se le due opere si identifichino e quale ambito avessero (certo egli però si occupava dell'età ellenistica).

Sappiamo inoltre che distrusse una sua storia di Augusto, dopo la rottura con l'imperatore. L'unico autore di cui sia sicuro che l'ha utilizzato ampiamente è Ammiano Marcellino (XV, 9 segg.) sulla preistoria dei Celti. Vecchia ipotesi è che Livio nel suo excursus contro i levissimi ex-Graecis, che preponevano Alessandro Magno ai Romani (IX, 7 segg.), polemizzi contro di lui: l'ipotesi è sempre verosimile. Poco probabile è invece l'ipotesi molto fortunata di A. v. Gutschmid che la storia a cui Trogo Pompeo (v.) attinse il quadro delle sue Historiae Philippicae sia per l'appunto di T.: fra l'altro il titolo dell'opera di Trogo, che non ha senso per lui, ma deve risalire alla sua fonte, non si trova mai attribuito all'opera di T. Tracce in Strabone, nelle Guerre Civili di Appiano e in altri non sono per ora dimostrate.

Bibl.: Cfr., anche per la bibliografia precedente, A. Momigliano, Livio, Plutarco e Giustino su virtù e fortuna dei Romani, in Athenaeum, XII (1934), p. 45 segg.; R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VI A, colonna 1063 segg.

Vedi anche
Ammiano Marcellino (lat. Ammianus Marcellinus). - Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, e partecipò alle guerre contro i Persiani; salvatosi dall'assedio ... Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, Filippo II di Macedonia si sbarazzava di altri pretendenti ... Strabóne Strabóne (gr. Στράβων, lat. Strabo -onis). - Storico e geografo greco (n. Amasea, Ponto, prima del 60 a. C. - m. forse ivi, circa il 20 d. C.). Delle sue opere rimane la Geografia (Γεωγραϕικά o ῾Υπομνήματα τῆς γεωγραϕίας), in 17 libri, in cui egli descrisse le regioni del mondo abitato. L'opera per certi ... Celti (lat. Celtae) storia Si individuano con il nome di Celti alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.Celti si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme ...
Altri risultati per TIMAGENE
  • Timàgene
    Enciclopedia on line
    Retore e storico (1º sec. a. C.). Egiziano di origine, fu condotto prigioniero a Roma (55), dove entrò in dimestichezza con Augusto, che finì tuttavia con lo stancarsi delle sue maldicenze; caduto in disgrazia presso l'imperatore, si ritirò ad Albano, ove morì. Scrisse un'opera il cui titolo sembra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali