• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIMARIONE

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIMARIONE (Τιμαρίων)

Silvio Giuseppe Mercati

Dialogo bizantino, d'autore anonimo del sec. XII, nel quale un tal Timarione conversando con Cidione descrive un suo viaggio nel regno dell'Ade e riporta le conversazioni avute coi morti che finge d'incontrarvi, come i letterati Michele Psello, Giovanni Italo, il suo maestro Teodoro di Smirne e gl'imperatori Romano Diogene e Teofilo.

Il dialogo trae la sua ispirazione, oltre che dai motivi romanzeschi (Eliodoro) e da analoghe descrizioni d'oltretomba, dalla Nekyomantia di Luciano e costituisce una delle migliori imitazioni bizantine di Luciano, in quanto presenta qualche felice spunto umoristico e spiritoso. Meritano di essere rilevate alcune descrizioni della vita reale (come la fiera di Salonicco per la festa di S. Demetrio) e un certo atteggiamento scettico in fatto di religione, che preludia quello di alcuni umanisti.

Bibl.: Edizione principe di C. B. Hase, Notices et Extraits des manuscrits IX (1813), A, pp. 125-268; ed. A. Ellissen, Analekten Petit der mittel-und neugriechischen Literatur, IV (Lipsia 1860); K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2a ed., 1897, p. 467 seg.; K. Dieterich, Byzantinische Charakterköpfe, Lipsia 1909, pp. 104-109; H. Tode, De Timarione dialogo byzantino, Dissertazione, Greifswald 1912.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali