• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

timido

di Vittorio Russo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

timido

Vittorio Russo

Nel significato di " preso da timore ", " impaurito ", ricorre in If XVII 121 (Allor fu' io più timido a lo stoscio), e in Cv IV XIII 10 (il possesso delle ricchezze cagione è di male, ché fa, pur vegliando, lo possessore timido e odioso); nel significato di " esitante ", " incerto ", in Pg XVIII 8 (timido voler), e XX 151 (timido e pensoso); nel significato di " non sicuro " o " poco coraggioso ", in Pd XVII 118 (s'io al vero son timido amico); timida, col significato specifico di " turbata e arrossita per pudicizia ", in Pd XXVII 33 (come donna onesta... per l'altrui fallanza / ... timida si fane); timidette col significato di " pazienti e calme " in Pg III 81 (Come le pecorelle escon del chiuso / a una, a due, a tre, e l'altre stanno / timidette atterrando l'occhio e 'l muso).

Ma per le relazioni con il concetto dottrinale di ‛ timore ', una delle ‛ passioni ' dell'anima, secondo la psicologia morale del Cristianesimo, v. TEMERE; TIMIDITATE.

Vocabolario
tìmido
timido tìmido agg. [dal lat. timĭdus, der. di timere «temere»]. – 1. a. Facile a impaurirsi, che ha e dimostra scarso coraggio, riferito a persone e ad animali: una t. fanciulla; [la natura] ci ha fatte ne’ corpi dilicate e morbide, negli...
timidità
timidita timidità (ant. timiditate) s. f. [dal lat. timidĭtas -atis]. – L’essere timido; è forma più letter. e meno com. di timidezza se per indicare un atteggiamento abituale: si chiama Fortezza, la quale è arme e freno a moderare l’audacia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali