• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

timing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

timing


Tempestività. Scelta del tempo migliore per prendere una decisione o effettuare un’azione. Per un’impresa si può fare riferimento al tempo giusto per penetrare in un nuovo mercato o lanciare un nuovo prodotto o sperimentare un nuovo metodo o tecnica di produzione o una nuova strategia di marketing. Nel settore finanziario la tempestività è la capacità di prendere nel momento giusto decisioni di ingresso o uscita in un particolare mercato di attività reali o finanziarie. Posta in questi termini, la definizione è piuttosto generica e potrebbe essere riferita a strategie molto diverse. Per es., alla scelta di un intermediario (un fondo comune di investimento) di puntare per un certo periodo sul mercato azionario (praticando un’opportuna diversificazione per settori merceologici e geografici), anziché su quello obbligazionario, scelta giustificata da valutazioni di prospettive di un ciclo futuro più o meno lungo (mercato toro) di rialzi in tale comparto; in una visione opposta, la tempestività potrebbe invece significare la capacità di aprire e chiudere, in tempi sia medi sia molto rapidi (anche pochi minuti o al limite pochi secondi), posizioni su singole attività (azioni, opzioni, valute ecc.).

Nel linguaggio finanziario si riserva l’espressione market t. al primo significato, in contrapposizione a stock (o asset) picking, che designa l’inserimento stabile in portafoglio di singole attività (spesso azionarie), indipendentemente dalla fiducia nel mercato o comunque differenziando il portafoglio da quello detenuto in media dal mercato (portafoglio di mercato), e a fast trading, che indica la scelta di effettuare operazioni ad alta frequenza (apertura e chiusura di posizioni in tempi molto rapidi). La dottrina è molto scettica sull’efficacia delle operazioni di market t.: esse potrebbero generare risultati migliori della media solo su mercati caratterizzati da efficienza debole (➔ efficienza economica). Al contrario, gli operatori (chartisti e graficisti), che basano le loro strategie di trading sull’analisi grafica delle tendenze dei movimenti dei prezzi (in particolare di quelli azionari), hanno molta fiducia nella capacità del market t. di riuscire a generare extrarendimenti.

Vocabolario
timing
timing 〈tàimiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) time «calcolare, determinare i tempi», da time «tempo»], usato in ital. al masch. – 1. a. Serie di date o scadenze relative alle varie fasi che compongono una determinata operazione o una qualsiasi...
romanocentrismo
romanocentrismo s. m. Considerazione della città di Roma come unico centro di riferimento. ◆ Coi finanziamenti europei la Grande Malpensa viene inaugurata nel ’97, due anni in ritardo sul timing iniziale. Comincia da quel momento il lungo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali