• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Timor Est

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Timor Est


Stato del Sud-Est asiatico, nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda, che occupa la sezione orient. dell’isola di Timor, l’isola di Atauro e l’isolotto di Jaco; comprende inoltre il distretto di Oecussi, nella zona costiera nordoccid. di Timor, che costituisce un’exclave in territorio indonesiano. Colonia del Portogallo, dopo la proclamazione dell’indipendenza (1975) T.E. fu invasa da truppe indonesiane, che occuparono la regione rivendicando la sovranità dell’Indonesia anche sulla parte orientale dell’isola. Nell’ag. 1976, T.E. venne ufficialmente dichiarata ventisettesima provincia dell’Indonesia. Nonostante le reiterate condanne dell’ONU e delle organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani, la popolazione civile e la Fretilin (Frente revolucionária do Timor Leste independente), l’organizzazione politica che aveva guidato il Paese all’indipendenza, continuarono a essere oggetto di una dura repressione da parte del governo di Giacarta, che accompagnò atti di brutale sopraffazione a un massiccio programma di immigrazione volto a «diluire» la comunità locale, prevalentemente cristiana, e a creare un’élite indigena musulmana e filo­indonesiana. Dopo la crisi del regime di Suharto (maggio 1998) il movimento indipendentista riprese forza, mentre il nuovo presidente indonesiano B.J. Habibie avviò colloqui diplomatici con il Portogallo. Nel genn. 1999, anche in seguito alle pressioni delle Nazioni Unite, Habibie annunciò la disponibilità a concedere l’indipendenza alla regione qualora un referendum avesse respinto il progetto formulato dal governo di concedere ampia autonomia a T.E., ma all’interno dello Stato indonesiano. La consultazione popolare, svoltasi sotto l’egida dell’ONU nel 1999, segnò la larga vittoria degli indipendentisti. Nonostante Habibie dichiarasse di accettare il risultato, le milizie indonesiane scatenarono una sanguinosa reazione mettendo a ferro e fuoco l’intero territorio e deportando migliaia di timoresi nella zona occidentale dell’isola. Tuttavia, pressato dall’opinione pubblica internazionale e in particolare dagli Stati Uniti, Habibie fu costretto ad accettare l’invio di una forza di pace dell’ONU, mentre il Parlamento indonesiano ratificò l’esito del referendum e predispose il ritiro dell’esercito. In attesa della costituzione di un governo locale, alla fine del 1999 T.E. passò sotto l’amministrazione provvisoria delle Nazioni Unite. Nel 2002 X. Gusmao si affermò nelle prime elezioni presidenziali e venne proclamata l’indipendenza; contemporaneamente, l’ONU inviò nel Paese la missione UNMISET (United Nations mission of support in East Timor), con l’incarico di affiancare e supportare le autorità locali nei primi passi del nuovo Stato. Nel 2005 T.E. e Indonesia firmarono un accordo per la definitiva delimitazione dei confini; subito dopo i caschi blu dell’ONU lasciarono il Paese. Tuttavia la difficile situazione sociale e lo scoppio di gravi violenze di strada condussero nel 2006 al ritorno di contingenti stranieri. Nel 2007 le elezioni presidenziali furono vinte dal premio Nobel per la pace J. Ramos-Horta. Nelle successive elezioni parlamentari la Fretilin ottenne la maggioranza relativa, senza avere il controllo dell’Assemblea. Si aprì una fase di stallo, risolta nel corso dell’estate 2007 con la nomina a primo ministro di Gusmao.

Vedi anche
Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa che raggiunge la massima elevazione con il Monte Mutis a 2345 m. Nella sezione orientale le coste sono ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... Xanana Gusmão Gusmão, Xanana (propr. José Alexandre Gusmão). – Uomo politico di Timor Est (n. Laleia, Manatuto, 1946). Nel 1975, a cavallo della rivoluzione che portò all’indipendenza dal Portogallo, Gusmao, Xanana si schierò tra le fila del Fronte rivoluzionario per l’Indipendenza del paese, subendo anche l’arresto ... Dili (o Dilly) Città capitale di Timor Est (51.700 ab. nel 2004), situata sulla costa settentrionale dell’isola. Ha un buon porto peschereccio e commerciale. Aeroporto. Fu in mano dei Giapponesi dal febbraio 1942 al maggio 1945 ed è rimasta gravemente danneggiata dalla guerra.
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • DIRITTI UMANI
  • STATI UNITI
  • ARCIPELAGO
  • PORTOGALLO
Altri risultati per Timor Est
  • Timor Est
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica di Timor Est è situata nella parte orientale dell’Isola di Timor (a eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), nel Sud-Est asiatico. Raggiunta l’indipendenza dal Portogallo nel 1975, Timor Est venne occupata dalle ...
  • TIMOR EST
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell’isola di Timor, all’exclave di Ocusse Ambeno, all’isola ...
  • Timor Est
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica di Timor Est è situata nella parte orientale dell’Isola di Timor (a eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), nel Sud-Est asiatico. Raggiunta l’indipendenza dal Portogallo nel 1975, Timor Est venne occupata dalle ...
  • Timor Est
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica di Timor Est è situata nella parte orientale dell’Isola di Timor (a eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), nel Sud-Est asiatico. Raggiunta l’indipendenza dal Portogallo nel 1975, Timor Est venne occupata dalle ...
  • Timor Est
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tìmor Èst. – Una nuova fase politica per il Paese si apriva con la vittoria degli indipendentisti al referendum svoltosi nell'agosto 1999 e la successiva ritirata dell'esercito indonesiano (ott.), che per oltre vent'anni aveva occupato con violenza l'isola. Dopo l'elezione dell’Assemblea costituente ...
  • Timor Est
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, quando portoghesi e olandesi si accordarono sui confini dei rispettivi possedimenti nell’isola. Mentre ...
  • Timor Est
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente divisa dal 1906, quando portoghesi e olandesi si accordarono sui confini dei rispettivi possedimenti ...
  • Timor Est
    Enciclopedia on line
    Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, l’isola di Atauro e l’isolotto di Jaco. Comprende inoltre il distretto di Oecussi, nella zona costiera ...
  • TIMOR EST
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Timor Est Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola di Timor, all'exclave di Ocusse Ambeno, all'isola di Atauro (Pulau Kambing) e all'isolotto di ...
  • Timor Est
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paola Salvatori (v. timor, XXXIII, p. 858) Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia svoltosi sotto l'egida dell'ONU (v. oltre: Storia). La popolazione, a una stima del 1998, risultava di 857.000 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
èst èst èst
est est est èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa:...
èst
est èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali