• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIMOR EST

di Anna Bordoni, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Timor Est

Anna Bordoni
Paola Salvatori
VOL 3 Tab Timor Est 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola di Timor, all'exclave di Ocusse Ambeno, all'isola di Atauro (Pulau Kambing) e all'isolotto di Jako (Pulau Jako). La popolazione (924.642 ab. al censimento del 2004) mostra una crescita demografica sostenuta (5,4% annuo nel periodo 2000-2005), che rende difficile trovare i mezzi per combattere la diffusa povertà: i timoresi hanno il tasso di fertilità più alto del mondo (7,8 figli per donna).

La principale attività economica è rappresentata dall'agricoltura, praticata in un regime di sussistenza, mentre l'unica coltura da esportazione, il caffè, attraversa un periodo di ribasso dei prezzi sui mercati internazionali. Il clima semiarido e la dipendenza alimentare dal riso organizzata all'epoca della colonizzazione rendono il settore estremamente fragile. L'unica prospettiva di sviluppo economico è rappresentata dallo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e gas naturale scoperti al largo delle coste prospicienti l'Australia, che peraltro ne rivendicava la proprietà.

Storia

di Paola Salvatori

Alle soglie del Duemila T. E., ex colonia portoghese, si apprestava a riprendere il faticoso cammino dell'indipendenza che era stato avviato già nel 1975 dal Frente Revolucionária do Timor Leste Indipendente (FRETILIN), e represso con brutalità sul suo nascere dalle truppe indonesiane, che per oltre un ventennio avevano occupato con la violenza l'isola. Successivamente al crollo del regime indonesiano e all'allontanamento di I. Suharto (maggio 1998), il FRETILIN aveva infatti rilanciato la battaglia per la costituzione di uno Stato indipendente riuscendo, con il sostegno dell'ONU, a ottenere il riconoscimento del diritto di autodeterminazione dei timoresi.

La vittoria degli indipendentisti al referendum svoltosi nell'agosto 1999 e la successiva ritirata dell'esercito indonesiano (ott.), funestata dalle violenze commesse sulla popolazione civile, segnarono l'avvio di una nuova fase politica: T. E. passò infatti sotto l'amministrazione provvisoria dell'ONU, che nel luglio 2000 promosse la costituzione di un governo di transizione in cui entrarono anche esponenti politici locali. Il permanere di forti tensioni interne spinse l'ONU a prorogare la propria presenza sul territorio (il ritiro era stato inizialmente fissato al genn. 2001), e a incrementare la partecipazione delle forze locali al governo. Nell'agosto del 2001 si tennero le elezioni per l'Assemblea costituente: il FRETILIN conquistò 55 seggi, seguito dal Partido Democrático (7 seggi), dal Partido Social Democrata e dall'Associação Social-Democrata Timorense (6 seggi ciascuno); M. Alkatiri fu nominato primo ministro. Nel marzo 2002 fu promulgata la nuova Costituzione che sanciva la nascita di una repubblica parlamentare. Il testo prevedeva, tra l'altro, l'elezione diretta a suffragio universale del presidente della Repubblica, in carica per 5 anni. Nell'aprile 2002 Xanana Gusmâo, leader storico del FRETILIN, venne eletto presidente con l'83% dei consensi, e il 20 maggio venne celebrata ufficialmente la nascita della Repubblica e la fine dell'amministrazione provvisoria. Venne però stabilita la permanenza di una missione di sostegno delle Nazioni Unite per assistere il governo che si trovava a fronteggiare una situazione particolarmente difficile sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista sociale. Le distruzioni operate dall'esercito indonesiano in ritirata avevano infatti peggiorato le già precarie condizioni del Paese, tra i più poveri del mondo, ed erano naufragate le aspettative di quanti avevano creduto che l'indipendenza sarebbe stata accompagnata da un generale miglioramento del tenore di vita. La povertà esacerbò l'insoddisfazione degli ex combattenti e generò nel Paese un profondo malessere esploso nel dicembre 2002 in violente manifestazioni di piazza duramente represse dalle inesperte forze dell'ordine. Lo stato di incertezza proseguì anche negli anni successivi, nel corso dei quali tornarono a manifestarsi contrasti etnici tra le diverse comunità abitanti le zone orientali e occidentali dell'isola, rimasti latenti ai tempi dell'occupazione indonesiana. Il crescere della tensione e l'acutizzarsi dello scontro, che finì per coinvolgere anche le forze armate polarizzate nei due schieramenti, portò il Paese, agli inizi del 2006, sull'orlo del caos e costrinse Alkatiri a dimettersi nel mese di giugno. La carica di capo del governo fu così assunta da J. Ramos Horta, premio Nobel per la pace nel 1996 e figura carismatica del movimento indipendentista, cui venne affidato il difficile compito di creare le condizioni per una pacificazione nazionale.

In politica estera l'impegno principale del governo fu quello di definire i nuovi confini marittimi di T. E. sia nei confronti dell'Indonesia sia dell'Australia. Con la prima fu raggiunto un accordo nel corso del 2004, mentre la presenza di giacimenti petroliferi e di gas nella zona disputata con l'Australia prolungò le trattative tra i due Stati. I negoziati, avviati nel novembre 2003, giunsero a conclusione nel gennaio 2006 con la firma di un accordo che prevedeva una spartizione delle risorse ivi rinvenute.

Vedi anche
Australia Peace-keeping Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione dagli Stati membri di un’organizzazione internazionale, a carattere universale, come l’Organizzazione ... Xanana Gusmão (propr. José Alexandre Gusmão). – Uomo politico di Timor Est (n. Laleia, Manatuto, 1946). Nel 1975, a cavallo della rivoluzione che portò all’indipendenza dal Portogallo, G. si schierò tra le fila del Fronte rivoluzionario per l’Indipendenza del paese, subendo anche l’arresto da parte della fazione avversaria, ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • ASIA SUD-ORIENTALE
  • XANANA GUSMÂO
  • GAS NATURALE
Altri risultati per TIMOR EST
  • Timor Est
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica di Timor Est è situata nella parte orientale dell’Isola di Timor (a eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), nel Sud-Est asiatico. Raggiunta l’indipendenza dal Portogallo nel 1975, Timor Est venne occupata dalle ...
  • TIMOR EST
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell’isola di Timor, all’exclave di Ocusse Ambeno, all’isola ...
  • Timor Est
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica di Timor Est è situata nella parte orientale dell’Isola di Timor (a eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), nel Sud-Est asiatico. Raggiunta l’indipendenza dal Portogallo nel 1975, Timor Est venne occupata dalle ...
  • Timor Est
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica di Timor Est è situata nella parte orientale dell’Isola di Timor (a eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), nel Sud-Est asiatico. Raggiunta l’indipendenza dal Portogallo nel 1975, Timor Est venne occupata dalle ...
  • Timor Est
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tìmor Èst. – Una nuova fase politica per il Paese si apriva con la vittoria degli indipendentisti al referendum svoltosi nell'agosto 1999 e la successiva ritirata dell'esercito indonesiano (ott.), che per oltre vent'anni aveva occupato con violenza l'isola. Dopo l'elezione dell’Assemblea costituente ...
  • Timor Est
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, quando portoghesi e olandesi si accordarono sui confini dei rispettivi possedimenti nell’isola. Mentre ...
  • Timor Est
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente divisa dal 1906, quando portoghesi e olandesi si accordarono sui confini dei rispettivi possedimenti ...
  • Timor Est
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato del Sud-Est asiatico, nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda, che occupa la sezione orient. dell’isola di Timor, l’isola di Atauro e l’isolotto di Jaco; comprende inoltre il distretto di Oecussi, nella zona costiera nordoccid. di Timor, che costituisce un’exclave in territorio indonesiano. ...
  • Timor Est
    Enciclopedia on line
    Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, l’isola di Atauro e l’isolotto di Jaco. Comprende inoltre il distretto di Oecussi, nella zona costiera ...
  • Timor Est
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paola Salvatori (v. timor, XXXIII, p. 858) Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia svoltosi sotto l'egida dell'ONU (v. oltre: Storia). La popolazione, a una stima del 1998, risultava di 857.000 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
èst èst èst
est est est èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa:...
èst
est èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali