• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIMOTEO

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIMOTEO

Carlo Albizzati

. Scultore greco: uno dei quattro che decorarono il mausoleo d'Alicarnasso intorno al 350 a. C. Plinio (Nal. Hist., XXXVI, 30) gli attribuisce le sculture del lato meridionale. Colà pure il simulacro colossale acrolitico del tempio di Ares, con la testa e le estremità di marmo, il resto d'altra materia, si dubitava se fosse opera sua o di Leocare (Vitruvio, II, 8, 11). A Roma, nel tempio augusteo d'Apollo, al Palatino, l'Artemide marmorea che fiancheggiava la statua del nume (Properzio, II, 31, 15 segg.) era di T. (Plinio, ibid., XXXVI, 32): la testa era stata "rimessa" da Avianius Evander, commerciante o intermediario d'oggetti d'arte, già noto a Cicerone. A Trezene era di lui un simulacro d'Esculapio (Pausania II, 32, 4), non sappiamo di qual materia: quelli del luogo, nel sec. II d. C., lo chiamavano Ippolito, e da ciò s'argomenta che fosse imberbe. Plinio (XXXIV, 91) menziona l'artista con altri che fecero in bronzo "armati, cacciatori, sacrificanti", ossia statue iconiche. L'iscrizione d'Epidauro, che contiene i contratti per la costruzione del tempio d' Esculapio, dice che T. prese l'impegno di fornire "modelli" delle sculture e che, nel terzo anno dei lavori, fu pagato per la consegna degli acroterî d'un frontone: potrebbero appartenervi le due figure acefale di Nereidi, sedute su cavalli, e il frammento d'una Nike, in marmo pentelico, minori del vero, che si trovarono negli scavi. In rapporto a queste figure, specialmente per lo stile dei drappeggi, F. Winter ha attribuito al maestro una statua di Leda col cigno, della quale rimangono parecchie copie in marmo d'età romana: la più nota è quella del Museo Capitolino.

Due studiosi tedeschi, cercando di distinguere la mano d'ogni artista nominato da Plinio nei marmi del Mausoleo, conservati a Londra, attribuirono a T. una parte dei rilievi, ma il risultato è alquanto opinabile.

La costruzione del tempio d'Epidauro è da ritenersi anteriore di venticinque anni circa al monumento d'Alicarnasso, e, d'altra parte, non sembra che T. abbia lavorato per i re macedoni, come Leocare e Briasside: si può dunque ritenere che fosse alquanto più anziano di essi, coetaneo di Scopa. Il suo stile non è stato identificato con certezza, e i frammenti d'Epidauro non si possono mettere in rapporto con le sculture del Mausoleo, per trarre dal confronto un carattere artistico personale. I drappeggi delle Nereidi mostrano un continuatore, raffinato e vigoroso, della scuola ateniese della fine del sec. V.

Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 208; M. Collignon, Hist. de la sculpture grecque, II, Parigi 1897, p. 195; W. Klein, Gesch. der griech. Kunst, II, Lipsia 1905, p. 289 seg.; P. Wolters e J. Sieveking, in Jahrbuch d. deutsch. arch. Inst., Berlino 1909, p. 186 segg.; R. Kekule, V. Stradonitz e B. Schroeder, Die griech. Skulptur, ivi 1922, p. 201 seg.; G. M. Richter, Sculpture and sculptors of ancient Greece, Yale 1930. Per l'iscrizione d'Epidauro, P. Kavvadias, Fouilles d'Ép.., I, Atene 1891, p. 78 segg.; Inscriptiones Graecae, IV, Berlino 1902, p. 1484.

Vedi anche
Briàsside Briàsside ‹-i-à-› (gr. Βρύαξις, lat. Bryaxis -ĭdis). - Scultore greco (sec. 4º a. C.), probabilmente di origine caria, sebbene detto ateniese forse perché stabilito in Atene. Prese parte con Scopa, Leocare e Timoteo alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso (353-351 a. C.); si è cercato di attribuirgli ... Leòcare Leòcare (gr. Λεωχάρης, lat. Leochăres). - Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Dalle notizie che si hanno sulla sua attività appare più giovane di Scopa e attivo fino al penultimo decennio del secolo. Una delle prime opere fu forse il ritratto di Isocrate, dedicato dal generale Timoteo in Eleusi (prima ... Epidauro (gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuario di Asclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C.  ● Resti della città sono sull’acropoli nella penisola di Acte (odierna Nisì), dove si identificano i templi di Atena Cissea e Artemide. Nel santuario ... Timòteo di Mileto Timòteo di Mileto. - Musico e poeta greco (secc. 5º-4º a. C.), diede un'impronta personale alla nuova lirica corale, sia nella musica a cui la poesia era ormai subordinata, sia nello stile e nella tecnica. Nòmi, ditirambi, inni, encomî in 18 libri furono la sua opera discussa e variamente accolta. Il ...
Altri risultati per TIMOTEO
  • Timòteo
    Enciclopedia on line
    Scultore greco (4º sec. a. C.), forse attico; fece una statua di Asclepio, a Trezene, chiamata Ippolito al tempo di Pausania. A Roma nel tempio augusteo di Apollo sul Palatino era un'Artemide marmorea, la cui testa fu restaurata da Aviano Evandro; di questa si ha una riproduzione su un lato della "base" ...
Vocabolario
nomare
nomare v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per...
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali