• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICKERING, Timothy

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICKERING, Timothy

Mario MENGHINI

Uomo politico americano, nato a Salem (Massachusetts) il 17 luglio 1745, ivi morto il 29 gennaio 1829. Laureatosi a Harvard nel 1763 e ammesso nel 1769 all'esercizio dell'avvocatura, nel 1775 pubblicò An Easy Plan of Discipline for a Militia, che negli anni seguenti fu poi adottato per uso della milizia dalla corte generale del Massachusetts. L'anno dopo si arruolò nell'esercito rivoluzionario e col grado di colonnello partecipò alle battaglie di Brandwyne e di Germantown. Nel 1780 fu nominato quartiermastro generale e durò in quella carica cinque anni. Incaricato (1790) da Washington, con il quale fu in grande relazione, di negoziare un trattato con le Sei Nazioni indiane, l'anno dopo fu nominato Postmaster General degli Stati Uniti, quindi (1795) segretario di guerra. Durante la sua amministrazione fu istituita la scuola militare di West Point e provveduto alla costruzione di una scelta marina da guerra. Promosso segretario di stato, nel 1800 dovette dimettersi per disaccordi col presidente Adams. Nel 1803 fu eletto al senato, e vi rimase fino al 1811; due anni dopo fu membro della camera dei rappresentanti, ma nel 1817 si ritirò a vita privata. Fu un ardente federalista e tra i principali membri del gruppo noto col nome di Essex Junto, contrario alla guerra del 1812. Pubblicò nel 1824 una Review of the Correspondance between John Adams and William Cunningham.

Bibl.: O. Pickering e C. W. Upham, T. P., Boston 1867-73, voll. 4.

Vedi anche
John Adams Secondo presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1735 - Quincy 1826). Insegnante, poi (1758) avvocato, s'interessò di questioni costituzionali e nel Novanglus, or history of the dispute with America (1774) sostenne che le colonie non avevano mai riconosciuto l'autorità del parlamento britannico ... Monroe, James Uomo politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758 - New York 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, fu iniziato alla vita amministrativa e politica. Delegato all'assemblea della Virginia (1782) e l'anno ... Madison, James Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia (1787) svolse un ruolo significativo nell'individuare e promuovere le linee fondamentali della Costituzione ... Jefferson, Thomas Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 luglio 1776). Governatore della Virginia (1779 e 1780), promosse la colonizzazione dei territori dell'Ovest. ...
Altri risultati per PICKERING, Timothy
  • Pickering, Timothy
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Salem, Massachusetts, 1745 - ivi 1829). Colonnello dell'esercito rivoluzionario, partecipò alle battaglie di Brandywine Creek e Germantown. Quartiermastro generale (1780-85), fu (1790) delegato da Washington a negoziare un trattato con le sei nazioni indiane. Ministro della ...
Vocabolario
pickeringite
pickeringite 〈pikerinǧìte〉 s. f. [dal nome dello scienziato statunitense J. Pickering (1777-1846)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di alluminio e magnesio, che si rinviene in cristalli aciculari e fibrosi nel cappello di giacimenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali