• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TINDARI

di Gaetano DE SANCTIS - * - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TINDARI (A. T., 27-28-29)

Gaetano DE SANCTIS
*

Frazione del comune di Patti, dal cui capoluogo dista km. 10; su un colle, alto 279 m., sorge il santuario della Madonna, del sec. XVI, di nessun interesse artistico; in prossimità, le rovine dell'antica Tindaride (Tyndaris), colonia fondata da Dionisio I nel 396 a. C., favorita da Roma per essere rimasta fedele durante le guerre puniche; non si conosce l'anno in cui fu distrutta.

La battaglia di Tindaride. - C. Attilio Regolo, lo stesso che poi invase l'Africa, console per la prima volta nel 257, mentre stanziava con la squadra romana sulla costa settentrionale di Sicilia a Tindaride, avvistata al largo la squadra cartaginese, deliberò audacemente di attaccarla. E l'assalì difatti con sole 10 navi che aveva in pronto, mentre le altre si venivano allestendo. La piccola squadra del console fu sopraffatta dai Cartaginesi e la stessa nave ammiraglia scampò a fatica, ma intanto il grosso della flotta romana si era apprestato a combattere e poté attaccare i Cartaginesi e costringerli a ripiegare presso Lipari dopo averne colate a fondo 8 navi e catturate 10 con gli equipaggi. La battaglia non fu decisiva. I Cartaginesi si ascrissero anch'essi la vittoria, ma i Romani decretarono a Regolo il trionfo navale. Ignoriamo la somma delle forze impegnate da una parte e dall'altra.

Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1917, p. 137.

Vedi anche
Patti Comune della prov. di Messina (50,1 km2 con 13.320 ab. nel 2008). È situato alle falde dei Nebrodi, a 157 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, con piccole industrie di trasformazione. Stazione balneare a Marina di Patti. ● Fu edificata dai Normanni di Ruggero I nell’11° sec., nei pressi della distrutta ... Isole Eolie Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli scogli. L’arcipelago è di natura vulcanica e le singole isole presentano resti di edifici vulcanici ... Capo Tindari Promontorio roccioso, sulla costa tirrenica della Sicilia. Nelle vicinanze è il centro di Tindari, Capo, a 274 m s.l.m., compreso nel comune di Patti, in prov. di Messina. Prende nome dall’antica città di Tindari (gr. Τυνδαρίς), fondata nel 396 a.Tindari, Capo da Dionisio I di Siracusa con coloni messeni, ... Messenia (gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 km2 con 164.581 ab. nel 2007; capoluogo Calamata). Gli sproni settentrionali del Taigeto la delimitano ...
Altri risultati per TINDARI
  • TINDARI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 863) Gino Vinicio GFNTILI La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi di Siracusa nel 396 a. C. come caposaldo del suo dominio sulla costa tirrenica. Pochi sono i punti noti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali