• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TINFEA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TINFEA (Τυμϕαία, Tymphaea)

Doro Levi

Regione dell'antica Grecia, che si estendeva ai confini fra la Macedonia, l'Epiro e la Tessaglia, comprendendo probabilmente tutta la valle superiore del Peneo, a oriente circa di Metzovo, località sopra la quale sorge un'alta montagna che con tutta verosimiglianza si può identificare con l'antico Monte Tinfe (Τυμϕή, Tymphe, una delle sommità nord-occidentali del Pindo, donde ci è riferito appunto che nasceva il fiume Aratto. La regione era abitata dai Tinfei (Τυμϕαιοί, Tymphaei), variamente nominati dagli scrittori antichi come un ceppo etolico, macedonico o epirotico, fra le città principali dei quali è ricordata Eginio, sulla riva del Peneo, nonché Tinfea, forse la medesima città che da altri è chiamata Trampia (Τραμπύα, Trampya), dove Polisperconte, nativo della regione, uccise Ercole, figlio di Alessandro il Grande. In qualche fonte i nomi sopra riferiti appaiono invece come Stinfea, Stinfei, Stinfe: per cui forse si deve intendere come la Tinfea il distretto di Stinfalide (Stymphalis) che, insieme con l'Atintania e all'Elimiotide, fu annesso alla Macedonia dai Romani nel 168 a. C.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali