• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TINIA

di Luisa BANTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TINIA (Tinia, Tina, Tin)

Luisa BANTI

La divinità suprema degli Etruschi, a cui erano dedicate le Idi di ogni mese. Etimologicamente, T. può essere messo in rapporto con la radice Tin- che si trova nel nome greco dei Dioscuri, Τυνδαρίδης e appartiene, come questo, allo strato linguistico protoindogermanico.

T. fu identificato dagli Etruschi con Zeus. Forse questa identificazione era già avvenuta tra la fine del VI e l'inizio del sec. V a. C., se il busto di figura virile, barbuta dal tempio di Conca rappresenta realmente T. Negli specchi del sec. IV-III a. C., T. è, come Zeus barbuto, con la folgore e, spesso, lo scettro; raramente è un giovane imberbe, che, una volta, è incoronato di edera. In aspetto giovanile si trova anche su gemme e monete italiche. Questa raffigurazione insolita fa supporre che non si tratti, come è stato detto, di un figlio di T. che avrebbe sostituito il padre nel possesso della folgore, ma di una concezione originaria etrusca, poi scomparsa a causa dell'identificazione con Zeus. Per i Romani T. era uguale a Iuppiter.

I rapporti asseriti da alcuni studiosi con il dio Tenu o con divinità di popoli primitivi sono insostenibili, come errata è l'opinione di chi ha voluto vedere in T. il dio etrusco Vertumnus.

T. appare associato ad Uni (Giunone) e Menrva (Minerva) in una triade, alla quale in ogni città etrusca doveva essere innalzato un tempio a tre celle e dedicate tre porte e tre vie della città. Secondo la tradizione, questa triade sarebbe stata introdotta a Roma sotto i Tarquinî.

Tre specie di folgore erano in potere di T.: la prima, che lanciava da solo, serviva di ammonimento agli uomini; la seconda, che usava dietro consiglio dei consentes et complices, nuoceva sempre, anche se apparentemente sembrava fare del bene; della terza, che devastava e sovvertiva le condizioni dell'individuo o dello stato, disponeva insieme con gli dei superiores et involuti. A T. sarebbe stata attribuita dagli Etruschi la limitazione dei campi.

Bibl.: Müller Deecke, Die Etrusker, II, 2a ed., Stoccarda 1877, p. 42 seg.; Pauli, in Roscher, Lexikon der Mythol., s. v. Tinia; Thulin. Die Götter d. Martianus Capella, in Religionsgesch. Versuche u. Vorarb., III, p. 24; R. Pettazzoni, La divinità suprema degli Etruschi, in Studi e mater. st. d. relig., IV, p. 232 segg.; C. Clemen, Die Religion der Etrusker, Bonn 1936, pp. 21 segg.; 49. Per l'etimologia del nome: G. Maresch, Der Name der Tyndariden, in Glotta, XIV (1925), p. 298 segg.; P. Kretschmer, Die protoindogermanische Schicht, ibid., XIV (1925), p. 310 segg. Per le raffigurazioni su specchi: Gerhard, Etrusk. Spiegel, I, tavv. 66, 74, 75, 82; II, tav. 181; IV, tavv. 282, 284, 346; V, tavv. i, 6, 59, 30, 98; Nachtr., n. 21, a cui vanno aggiunti Falchi, in Notizie d. scavi antichità, 1903, p. 7 e fig. 2; R. Noll, in Oesterr. Jahresh., 1932, p. 153 segg.; D. Levi, in Studi etruschi, 1931, p. 519 segg., e tav. XXV. Per l'iscrizione sul cratere di Tarquinia: Hammarstroem, in Studi etruschi, 1931, p. 363 segg. Per altre raffigurazioni e iscrizioni: Buffa, Nuova raccolta di iscrizioni etrusche, Firenze 1935, nn. 64, 298, 471, 529, 729, 991, 1072, 1102.

Vedi anche
Minerva (lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto in Roma probabilmente al tempo dei Tarquini. Con Giove e Giunone fece parte della triade capitolina. ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ... fulmine meteorologia Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa nube. Nel fulmine la lunghezza della scintilla è dell’ordine di 1-2 km se la scarica avviene tra ... Zeus (gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura di Zeus, tuttavia, non coincide con nessuna delle divinità ...
Altri risultati per TINIA
  • Tinia
    Enciclopedia on line
    Nome latino della suprema divinità etrusca, identificata con Zeus, di cui prese funzioni, aspetto, attributi, associato a Uni (Giunone) e Menrva (Minerva).
Vocabolario
tin tin
tin tin (o tintìn). – Voce onomatopeica, imitante il suono di un campanello, o, più genericam., ogni suono argentino a colpi staccati: come orologio che ne chiami ... Tin tin sonando con sì dolce nota (Dante). In funzione di s. m.: il tin...
stromatìnia
stromatinia stromatìnia s. f. [lat. scient. Stromatinia, comp. del lat. scient. stroma (v. stroma), nel sign. di «ricettacolo fungino», e -tinia di Sclerotinia (v. sclerotinia)]. – Genere di funghi eloziali con poche specie parassite di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali