• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TINNIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TINNIDI (lat. scient. Thynnidae)

Athos Goidanich

Insetti Imenotteri Vespoidei, le cui numerose specie esotiche (in gran parte australiane) sono di solito parassite di larve di Scarabeidi, che esse cercano sotterra, paralizzano con punture velenose e a cui affidano, alla maniera delle Scolie, un uovo.

I maschi dei Tinnini, alati e più grandi delle femmine, afferrano e trasportano di peso in un lungo volo nuziale, sui fiori, le proprie eompagne sempre prive di ali. La femmina della Methoca ichneumonides Latr. (unico rappresentante europeo di un genere molto diffuso che ha ovunque uguali costumi), pure attera, va a caccia delle larve di Cicindela nei loro stessi covi sotterranei, sfuggendo alla stretta delle potenti mandibole del predatore.

Vocabolario
tìnnidi
tinnidi tìnnidi s. m. pl. [lat. scient. Thynnidae, dal nome del genere Thynnus, che è dal lat. thynnus (o thunnus) «tonno»]. – Famiglia d’insetti imenotteri vespoidei, costituita in maggioranza da specie australiane e da alcune americane;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali