• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tintinno

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tintinno

Andrea Mariani

Il sostantivo tintinno (Pd XIV 119) è da ricollegarsi al latino tinnitus (più tardi tintinitus), per cui cfr. Virgilio Georg. IV 64 " tinnitusque cie et Matris quate cymbala circum " (ma v. anche TIN TIN). Propriamente dunque indica il suono metallico di un campanello, di uno strumento di bronzo, a percussione.

Ma D. lo usa a esprimere il " dolce suono... soavemente armonioso " (Venturi) che proviene da una giga (viola) o da un'arpa, in tempra tesa / di molte corde, " suono musicale percepito di per sé, pur non affermando distintamente le note " (Del Lungo), e perciò paragonato alla melodia soave delle anime nel cielo di Marte, che sfugge alla piena comprensione di D. stesso.

Questo termine non sembra del tutto appropriato al Porena: " la parola tintinno riguarda più l'arpa, strumento a pizzico, che non la giga, strumento a frizione " (e cfr. anche il Pietrobono). Ma la sua plausibilità deriva dal contesto. Anzitutto, in rima con apparinno e inno, fa sentire un'efficace " armonia imitativa delle vibrazioni " (Steiner); in secondo luogo, contribuisce a esprimere " il rapimento dell'ineffabile... che dal dolce tintinno sale a mano a mano per dilagare in vastità di cielo: s'accogliea per la croce una melode " (Grabher).

Vocabolario
tintinno
tintinno s. m. [der. di tintinnare], letter. – Il tintinnare; serie di suoni brevi e squillanti, meno prolungata e meno insistente del tintinnio: come giga e arpa, in tempra tesa Di molte corde, fa dolce tintinno (Dante); in quel silenzio...
tintinnare
tintinnare v. intr. [dal lat. tintinnare, voce onomatopeica] (aus. avere). – Mandare suoni argentini, a colpi brevi e staccati (cfr. tinnire e tintinnire): aveva al collo un piccolo campanello che di tanto in tanto tintinnava; spinge la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali