• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIP (Tax-based Income Policy)

di Gianpaolo Crudo - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

TIP (Tax-based Income Policy)

Gianpaolo Crudo

TIP (Tax-based Income Policy)  Politica dei redditi basata sull’uso della fiscalità, teorizzata negli Stati Uniti negli anni 1970 (in particolare da H. Wallich e S. Weintraub), per moderare la dinamica salariale e l’inflazione.

Principi teorici e applicativi

Le politiche economiche tradizionali suggeriscono di rallentare la crescita dei prezzi con politiche fiscali o monetarie restrittive. Tali politiche, pur contrastando l’inflazione generale, producono il contemporaneo aumento del tasso di disoccupazione (➔ disoccupazione, tasso di) e risultano essere socialmente inaccettabili. La TIP assume il mantenimento dei posti di lavoro come obiettivo primario del sistema economico, per raggiungere il quale si rende necessario un patto sociale, in cui lo Stato coordini le politiche di moderazione salariale, limitando l’incremento delle retribuzioni a un tasso minore di quello dell’inflazione. Per spingere gli operatori a rispettare le politiche retributive, si utilizza lo strumento fiscale che, incrementando le aliquote impositive sugli operatori economici inadempienti, costringe all’internalizzazione dei costi sociali prodotti dall’inflazione. La politica fiscale restrittiva, quindi, è selettivamente applicata agli agenti economici che contribuiscono ad alimentare l’inflazione. Le modalità applicative della TIP, in sintesi, prevedono: la determinazione centrale di un tasso di crescita delle retribuzioni (in misura pari al tasso d’inflazione desiderato, comunque minore dell’inflazione reale); la previsione di un gettito tributario aggiuntivo, ottenuto con l’inasprimento delle aliquote, tendenzialmente pari al costo sociale dell’inflazione. Se le retribuzioni effettive aumentano in misura maggiore del tasso d’inflazione desiderato, lo Stato innalza l’aliquota d’imposta; in caso contrario può riconoscere alcuni benefici di natura fiscale.

Il caso italiano

Tale politica economica è stata in parte perseguita anche in Italia, nei primi anni 1990, per fare fronte alla crisi finanziaria e occupazionale di quel periodo. Il 23 luglio 1993, infatti, fu firmato il protocollo sulla politica dei redditi e dell’occupazione tra i maggiori sindacati (CGIL, CISL e UIL), la Confindustria e il governo presieduto da C.A. Ciampi (cosiddetto ‘protocollo di luglio’). L’accordo abolì la scala mobile (➔) e parametrò le retribuzioni al tasso d’inflazione programmato, introducendo, al contempo, due livelli di contrattazione sindacale: il primo, per settori produttivi a livello nazionale; il secondo, per le singole imprese. Il primo livello di contrattazione doveva risultare coerente con il tasso d’inflazione programmato centralmente: ogni quadriennio i sindacati potevano contrattare le condizioni lavorative (accordo normativo) e ogni biennio era consentita la negoziazione delle condizioni economiche (accordo economico). Il secondo poteva collegare gli incrementi salariali con la produttività dell’impresa, a prescindere dall’indice d’inflazione programmata. Sebbene, in linea generale, il protocollo di luglio abbia contribuito a ridurre l’inflazione e l’incidenza del lavoro sul costo complessivo dei prodotti (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto, ➔ CLUP), analisi empiriche hanno messo in evidenza come l’aumento della produttività sia stato eroso dal consolidamento di rendite oligopolistiche.

Vocabolario
flat tax
flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un...
web tax
web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per la web tax. [testo] La web tax, la norma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali