• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIPTOLOGIA

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIPTOLOGIA (dal gr. τύπτω "batto, colpisco" e λόγος "parola")

Emilio Servadio

È la forma più semplice di ricezione delle "comunicazioni" di tipo medianico, e consiste nella traduzione in parole e in frasi dei colpi battuti dai piedi di un tavolo o di altro mobile.

Per quanto la voga dei "tavolini parlanti" si sia diffusa sopra tutto nei primi tempi del movimento spiritistico (v. spiritismo), pratiche del genere sembrano assai più antiche, e se ne ha notizia, p. es., in Ammiano Marcellino e in Tertulliano. In tempi moderni, e subito dopo il primo sorgere dello spiritismo, fu riconosciuto che la legge meccanica della "composizione delle forze" (ossia delle pressioni e trazioni di coloro che tengono le mani sul tavolo) spiega i movimenti di questo senza ricorrere a ipotesi metadinamiche. Dove questa legge non può applicarsi, non si è più nel campo della tiptologia (che come tale è una delle tante espressioni di automatismo o semiautomatismo psichico, individuale o di gruppo) e si sconfina in quello dei fenomenci paracinetici e telecinetici (v. telecinesi). La tiptologia può (ma non deve necessariamente) assumere carattere metapsichico, e ciò qualora le comunicazioni ottenute non siano riconducibili alle mentalità conscie o inconscie dei presenti.

Bibl.: V. psichica, ricerca; spiritismo.

Vocabolario
tiptologìa
tiptologia tiptologìa s. f. [comp. del gr. τύπτω «battere» e -λογία «-logia»]. – 1. Nelle pratiche spiritiche, presunta comunicazione di tipo medianico ottenuta attraverso i colpi battuti dalle gambe di un tavolino, colpi ai quali è dato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali