• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tireopatie

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

tireopatie


Malattie della tiroide, che presentano nelle loro diverse forme cliniche, aspetti neurologici e psicopatologici, nonché miopatie. I sintomi neuropsichici sono legati al tono simpatico (elevato o depresso), mentre la patogenesi dei disturbi muscolari è legata al fatto che la tiroxina, pur non intervenendo nella trasmissione dell’impulso nervoso e nella giunzione neuromuscolare, influenza tuttavia il processo contrattile delle fibre muscolari: nell’ipertiroidismo ne incrementa la velocità e riduce la durata, l’ATPasi miosinica è aumentata, il calcio si riaccumula nel sarcoplasma più velocemente, mentre nell’ipotiroidismo i fenomeni sono inversi.

Ipotiroidismo

L’ipofunzione tiroidea può essere sia primaria nella forma congenita, endemica o no (➔ cretinismo), sia secondaria a gozzo acquisito o a tiroidite cronica autoimmune; si manifesta con sintomi muscolari (mialgie, ipertrofia, rallentamento della contrazione e del rilasciamento), talvolta atassia cerebellare reversibile, parestesie, ipoacusia, difficoltà di concentrazione e perdita della memoria. Una rara forma di encefalopatia da t., detta di Hashimoto, si manifesta con mioclonie, stato confusionale, EEG a onde lente: può evolvere verso il coma e il decesso.

Ipertiroidismo

L’eccessiva funzione tiroidea, sia primitiva della ghiandola sia secondaria a un’aumentata increzione di TSH (Thyroid-Stimulating Hormone), si manifesta con i seguenti sintomi muscolari e neuropsichici: esoftalmo solitamente bilaterale (provocato da debolezza dei muscoli oculari), astenia dei muscoli del cingolo scapolare e pelvico, tremori e scosse, iperreflessia osteotendinea; tali sintomi corrispondono a degenerazione delle fibre muscolari, che all’esame istologico è accompagnata da infiltrazione linfocitaria e sostituzione con fibroblasti. La paralisi periodica tireotossica è caratterizzata da attacchi di astenia muscolare agli arti e al tronco, che durano da pochi minuti a ore. Tipici dell’ipertiroidismo sono il tachipsichismo e la simpaticotonia (➔), le alterazioni del tono dell’umore (nell’anziano possono simulare la depressione nel cosidetto ipertiroidismo apatetico); quasi costanti sono i tremori fini delle mani e l’iperreflessia.

Tag
  • INFILTRAZIONE LINFOCITARIA
  • GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
  • ESAME ISTOLOGICO
  • IPERTIROIDISMO
  • IPOTIROIDISMO
Vocabolario
tireopatìa
tireopatia tireopatìa s. f. [comp. di tireo- e -patia]. – In medicina, in senso generico, malattia della tiroide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali