• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIRIDATE di Armenia

di Almo Zanolli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIRIDATE (arm. Trdat) di Armenia

Almo Zanolli

È il primo e più illustre regnante dell'Armenia cristiana sotto la protezione di Roma e al riparo dalle mene dei Sāsānidi; fedele alleato dell'impero romano, per le sue imprese militari chiamato da Diocleziano "collega di trono, compagno d'armi" o "confederato". La feroce persecuzione di Diocleziano contro i cristiani si era propagata anche in Armenia: che T., allora pagano, seguisse la politica dei Cesari, è testimoniato dagli scrittori che lo descrivono come persecutore della nuova fede. Gregorio Illuminatore (v.) viene sottoposto a dure sevizie. Il re colpito da grave infermità, ricorre al santo dietro invito della sorella divinamente ispirata: di qui la sua guarigione, di qui la conversione della corte e della nazione al cristianesimo. Il cristianesimo però dovette avere già profonde radici prima del sec. IV; la conversione ufficiale ebbe luogo circa il 305 al tempo dell'abdicazione di Diocleziano. È certamente assodato che T. si fece un punto d'appoggio della nuova religione nel suo governo e che Gregorio, divenuto suo segretario, ebbe su di lui grande ascendente. Una leggenda parla ancora del viaggio del re e di S. Gregorio a Roma dove si sarebbero incontrati con papa Silvestro e l'imperatore Costantino. T. visse gloriosamente proteggendo ogni opera di civiltà. Morì vittima di una sedizione in cui non è esclusa l'insidia di Sapore II di Persia (330). Venerato come santo, è nella liturgia armena quotidianamente commemorato.

Bibl.: Per l'etimologia del nome dell'antico persiano *Tiridata "dato dal dio Tir (Tiur)" e per le varie trascrizioni nelle fonti greche e presso Agatangelo, vedi H. Hübschmann, Armenische Grammatik, p. 89; per nomi simili: Nöldeke, Persische Studien, I, Lipsia 1887, p. 35; per T. nome di re parti e armeni: A. von Gutschmid, Geschichte Irans und seiner Nachbarländer, Tubinga 1888, p. 30; per altri personaggi dello stesso nome: Hübschmann, op. cit., ib. Oltre alle opere maggiori di storia romana e armena (v. armenia) e agli autori armeni Agatangelo, Fausto, Mosè di Corene, Eliseo, e greci (segnatamente Sozomeno), vedi per T. il Grande: Aslan Kévork, Études historiques sur le peuple arménien, Parigi 1928. Per l'alleanza di Costantino e S. Silvestro con T. e S. Gregorio Illuminatore, vedi i passi editi e tradotti presso Clemente Galano, in Conciliationis Ecclesiae Armenae cum Romana, parte 1a, Roma 1650, pp. 31-35; G. Chahnazarian, Réfutation de la prétendue alliance entre St. Grégoire et St. Silvestre, Parigi 1862; sulla critica di Agatangelo: A. von Gutschmid, Agathangelos, in Zeitschrift d. deutsch. morgenländ. Gesellschaft, 1877, pp. 1-60; Gelzer, Die Anfänge der arm. Kirche, pp. 115-171, specialmente pp. 123-26; Weber, Die katholische Kirche in Armenien, Friburgo in B. 1903, pp. 55-231; B. Sarghisian, Studî sulle fonti degli atti di S. Silvestro secondo Mosè di Corene, Venezia 1893 (in armeno).

Vedi anche
Armenia (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.  ● Dal punto di vista fisico l’Armenia s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei ... Agatàngelo Agatàngelo (lat. Agathangĕlus). - Nome assunto dall'autore della storia di Gregorio Illuminatore e della conversione dell'Armenia al Cristianesimo. Il testo della storia è pervenuto in diverse redazioni greche, oltre che in copto, siriaco, georgiano e arabo; ma tutte presuppongono, come sembra, un originale ... Vologèse Vologèse ‹-ʃe› (o Vologèso; lat. Vologesus, Vologaesus e Vologeses). - Nome di cinque sovrani partici: V. I (m. 77 d. C. circa) succedette al padre Vonone II (51 d. C.) e suscitò una guerra contro Roma (54-63) per insediare nell'Armenia il fratello Tiridate; dopo che questi fu riconosciuto da Roma, fu ... santo Gregòrio Illuminatore Gregòrio Illuminatore (armeno Lusaworič·), santo. - Fondatore (257-332), secondo la tradizione, del cristianesimo in Armenia. A lui si attribuiscono i trenta canoni disciplinari e morali aggiunti alla redazione armena di quelli del Concilio di Nicea, molte altre preghiere del breviario armeno e una ventina ...
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali