• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tiristore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

tiristore


tiristóre [Der. dell'ingl. thyristor (←)] [ELT] Dispositivo a semiconduttori, con struttura a quattro strati, detto anche diodo controllato (o rettificatore controllato) a silicio, ingl. Silicon Controlled Rectifier (SCR), che differisce da un normale diodo in quanto lo stato di conduzione si raggiunge, anziché per tensioni di polarizzazione diretta positive, per tensioni superiori a un valore regolabile dall'esterno attravero un segnale di controllo: v. tiristore. ◆ [ELT] T. bidirezionale: lo stesso che triac. ◆ [ELT] Regione di blocco inverso e diretto di un t.: v. tiristore: VI 254 e. ◆ [ELT] Tempo di accensione, di ripristino del blocco, di ritardo e di salita di un t.: v. tiristore: VI 255 a, c, b. ◆ [ELT] Tensione di rottura di un t.: v. tiristore: VI 254 e.

Vedi anche
triac In elettronica (dall’ingl., composizione di tri(ode) e AC, sigla di alternating current), dispositivo a semiconduttori che realizza in un unico elemento un collegamento in parallelo di una coppia di tiristori orientati in senso opposto (detto quindi anche tiristore bidirezionale), impiegato nel controllo ... raddrizzatore antropologia raddrizzatore di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale fermaglio. I raddrizzatore compaiono per la prima volta nei livelli aurignaziani, ma la ... invertitore fisica In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri. tecnica 1. invertitore di corrente continua Dispositivo (detto anche inverter e talvolta ondulatore) che attua l’inversione di una corrente continua, ... diodo Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I diodo trovano applicazione in vari circuiti che realizzano particolari caratteristiche non lineari, come i circuiti logici o i dispositivi ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Altri risultati per tiristore
  • tiristore
    Enciclopedia on line
    Dispositivo a semiconduttore che, a seguito di un impulso di corrente inviato a un elettrodo di controllo (gate), può passare da uno stato di funzionamento caratterizzato da elevatissima impedenza (stato di interdizione) a uno stato con impedenza molto piccola (stato di conduzione). Con il termine t. ...
  • TIRISTORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi Il termine, adattamento dell'inglese thyristor, composto di thyr(atron) (dispositivo elettronico a valvole per alta potenza) e (trans)istor, indica in generale una famiglia di dispositivi elettronici a semiconduttore che mostrano caratteristiche di bistabilità, ...
Vocabolario
tiristóre
tiristore tiristóre s. m. [dall’ingl. thyristor (v.)]. – In elettronica, dispositivo a semiconduttori, con struttura a quattro strati, detto anche diodo controllato (o rettificatore controllato a silicio), che differisce da un normale diodo...
thyristor
thyristor 〈tħàiristëë〉 s. ingl. [comp. di thyr(atron) e (trans)istor] (pl. thyristors 〈tħàiristëë∫〉), usato in ital. al masch. – Dispositivo elettronico, noto ormai anche nella forma italianizzata tiristore (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali