TIRLEMONT
(in fiammingo Thienen; A. T., 44). -Città del Belgio nella provincia di Brabante sulle rive della Grande Gette (21.058 ab. nel 1934). Sorta sulla grande strada che, da Colonia e Liegi, porta a Bruxelles e ad Anversa, crebbe per il traffico e il commercio di transito e per le sue relazioni con la Hesbaye, distretto fertilissimo molto adatto alla coltura dei cereali e del frumento in particolare, nel quale vive una fitta popolazione agricola (270 ab. per kmq.). Anche ora la città vive del commercio del grano e del bestiame e possiede alcune industrie (distillerie, zuccherifici e una fabbrica di macchine a vapore), ma non ha ritrovato lo splendore di un tempo, quando veniva costruita la grande cinta di mura, ancora perfettamente conservate, lunga 9 km., e nel cui interno sono compresi giardini e campi.
Monumenti. - Notre-Dame du Lac è una chiesa di stile gotico rimasta incompiuta; il coro (1290-97), con abside del sec. XV, si prolunga in una navata della prima metà del sec. XIV, le navate laterali sono del 1407 e ad esse s'innesta il transetto (secoli XIV e XV) con torre centrale (1388-1451), la quale con il portale e l'ingresso (1358-1384, rimaneggiato) costituisce la facciata dell'edificio. Oltre all'arredamento dei secoli XVII e XVIII, vi si conserva una statua della Madonna (1365) e una Pietà (1469). La chiesa di S. Germano - che sorge sopra un'eminenza del terreno - fu fondata nel sec. IX; rimaneggiata nel 1149, rifatta in stile gotico dopo il 1535, ha la navata centrale dei secoli XVI e XVII e quelle laterali del 1671; dell'epoca romanica rimane la cripta (sec. XII) e l'alta torre rimaneggiata. Tirlemont ha alcune case antiche, un "béguinage", con chiesa del 1250. Nel palazzo comunale (1720-1836) è sistemato un museo archeologico locale. La chiesa di Grimde (1132, rimaneggiata nei secoli XIV e XV) è stata trasformata con arte (1928) in ossario militare.