• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIRSO

di Goffredo BENDINELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIRSO (ϑύρσος, thyrsus)

Goffredo BENDINELLI

Attributo proprio di Dioniso e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente per lo più in un alto bastone, quasi uno scettro, sormontato da un viluppo di foglie d'edera in forma di pigna. Dubbia è l'etimologia della parola, e dubbia la provenienza del tirso nel mondo religioso ellenico. È però certo che tale provenienza non può andare disgiunta da quella del mito stesso dionisiaco. Dei varî attributi bacchici, anzi, si può ritenere questo il più antico e il più importante: meglio di qualsiasi altro elemento infatti esso sta a dimostrare l'origine agreste e naturalistica della divinità.

Nella ceramica attica arcaica (sec. VI a. C.) la figura di Dioniso tiene sovente in mano, al posto del tirso, una pianta di vite vera e propria, a tronco sinuoso, con pampini e grappoli. Il tirso si vede dapprima soltanto nelle mani delle Baccanti, in forma di bastone nodoso e contorto, sembrando rappresentare, in pratica, un simbolo della pianta della vite. Successivamente, attraverso fasi intermedie, il tirso classico prende, anche nelle mani del dio, il posto della pianta di vite, come sostituto e simbolo di questa. Tale sostituzione non si giustifica praticamente, se non mediante l'influsso del costume scenico e teatrale sull'arte figurata. Quanto più si richiedeva la presenza del dio sulla scena, tanto più impellente si doveva sentire la necessità di adattare nelle mani del personaggio, che impersonava il dio, un attributo di carattere veramente teatrale e pratico. A tali esigenze ebbe appunto a rispondere il tirso, con il suo stelo e il suo coronamento a foglie di vite o di edera (la foglia palmata dell'edera potendo rappresentare una semplificazione della foglia di vite).

Dopo di che l'iconografia di Dioniso si uniforma in pieno al costume scenico, consolidando una tradizione destinata a perpetuarsi fino al termine dell'età classica. Nel corso del sec. IV a. C. tuttavia, in un ritorno al naturalismo, il tirso torna a presentarsi talora nella forma di una pianta contorta, con ramificazioni: come si osserva su vasi dipinti dell'Italia meridionale. Non si può anche in questo caso escludere che ciò dipenda da ulteriori modificazioni apportate al costume scenico.

Dal sommo dell'asta del tirso, alla base della pigna, si vede non di rado pendere una benda annodata, simbolo di consacrazione.

Bibl.: A. J. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq., s. v. Thyrsus; G. Bendinelli, La vite e il vino nei monumenti antichi in Italia (in A. Marescalchi e G. Dalmasso, Storia della vite e del vino in Italia, I, Milano 1931), p. 44 seg.

Vedi anche
Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. Dioniso, ... Penteo (gr. Πενϑεύς) Mitico re di Tebe, figlio di Echione e di Agave, figlia di Cadmo. Si oppose all’introduzione in Tebe del culto di Dioniso, suscitando l’ira del dio che lo fece sbranare dalle donne tebane invasate, guidate da Agave stessa. Il mito è argomento delle Baccanti di Euripide. menadi (gr. Μαινάδες) Donne seguaci del culto orgiastico di Dioniso, che celebravano nell’ebbrezza le feste in suo onore. ● Analogamente le sacerdotesse di Apollo divenivano menadi quando erano invasate dal dio. Il termine, applicato talvolta anche ad altri culti orgiastici, è sostanzialmente sinonimo di ... Orfismo Corrente pittorica degli anni 1910 che, partendo da alcune premesse poste dal cubismo francese, tende a realizzare un’immagine pittorica tendenzialmente astratta, attraverso rapporti ritmici fra luce colore e movimento. Principali esponenti ne sono R. Delaunay e F. Kupka.Il termine fu usato la prima ...
Altri risultati per TIRSO
  • tirso
    Enciclopedia on line
    Attributo di Dioniso (v. fig.) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente per lo più in un alto bastone nodoso e contorto sormontato da un viluppo d’edera; dal sommo dell’asta del t. spesso pende una benda annodata, simbolo di consacrazione.
Vocabolario
tirso
tirso s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente...
corimbo-tirso
corimbo-tirso s. m. – In botanica, infiorescenza formata da un corimbo composto, cioè da corimbi disposti a corimbo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali