• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TISANOTTERI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TISANOTTERI (lat. scient. Thysanoptera o Physopoda)

Athos Goidanich

Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti terrestri a metamorfosi incomplete. Li caratterizza l'apparato boccale di fabbrica speciale, asimmetrico, adatto per pungere e succhiare; il corpo stretto e allungato, con protorace libero e meso- e metatorace intimamente uniti; le 4 ali (quando non sono poco sviluppate o assenti) molto strette, con venatura ridotta o mancante e orlate di una lunga frangia di setole; le zampe col pretarso terminato da un organo adesivo a forma di ventosa retrattile (che ha valso loro il nome di Fisopodi).

Le femmine (partenogenetiche o anfigoniche) del sottordine dei Terebranti (fornite di un ovopositore sporgente) depongono le uova conficcandole, isolate, nei tessuti delle foglie, ricoprendo poi spesso la cicatrice con un po' di escrementi; quelle dei Tubuliferi (con l'ultimo segmento dell'addome foggiato a tubo) li collocano invece in vario modo sulle piante. La larva, simile agli adulti e con eguali comportamenti, si trasforma dopo due mute in una preninfa (con abbozzi di ali), che non si ciba, ma che si sposta ancora, e questa in una ninfa immobile, la quale può in certe specie essere anche riparata in un bozzoletto sericeo.

In grande maggioranza i Tisanotteri sono fitofagi; pungono ogni sorta di piante sottraendo linfa, necrotizzando tessuti (con conseguenti scolorimenti, deformazioni, arresti di sviluppo degli organi colpiti), trasmettendo malattie da virus e aprendo la via ad altre infezioni batteriche o fungine; molto dannosi sono l'Heliothrips haemorrhoïdalis Bouché agli agrumi e a piante di serra, il Limothrips cerealium Hal. e l'Haplothrips tritici Kurd. alle Graminacee coltivate, il Drepanothrips Reuteri Uz. alla vite, il Liothrips oleae Costa all'olivo, ecc. Diverse specie sono invece normalmente od occasionalmente predatrici e succhiano altri Insetti, Tisanotteri compresi.

I due sottordini ricordati comprendono una dozzina di famiglie, delle quali citiamo, ad esempio: Aeolothripidae, Thripidae, Phloeothripidae, Hystricothripidae, Urothripidae, tutte europee. Le prime forme fossili conosciute sono provenienti dall'ambra baltica (Oligocene).

Vedi anche
Tripidi Famiglia di Insetti dell’ordine Tisanotteri, che comprende parecchie specie dannose a varie piante coltivate, fra cui Drepanothrips reuteri, o t. delle viti americane. Terebranti Sottordine di Insetti Imenotteri Apocriti, considerato in molte classificazioni parafiletico, quindi non valido. Sono caratterizzati da un ovopositore perforante (terebra), anziché da un pungiglione, e dal parassitismo delle larve a spese di altri Artropodi. ● Sottordine di Tisanotteri comprendente 7 ... cecidio Deviazione morfologica di sviluppo provocata nelle piante da organismi estranei, quali batteri ( batteriocecidio), invertebrati ( zoocecidio o galla), funghi ( micocecidio) o altri vegetali ( fitocecidio). Il cecidio rappresenta la reazione della pianta allo stimolo determinato dall’organismo estraneo, ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ...
Altri risultati per TISANOTTERI
  • Tisanotteri
    Enciclopedia on line
    Ordine di Insetti terrestri, detti Fisopodi, suddivisi in 2 sottordini, Terebranti e Tubuliferi, che comprendono 8 famiglie con circa 5000 specie di piccole dimensioni, a metamorfosi incompleta. Hanno apparato boccale asimmetrico, adatto a pungere e succhiare; corpo stretto e allungato, con protorace ...
Vocabolario
tiṡanòtteri
tisanotteri tiṡanòtteri s. m. pl. [lat. scient. Thysanoptera, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti terrestri, detti anche fisopodi, di piccole dimensioni, a metamorfosi incompleta: hanno apparato...
neometabolìa
neometabolia neometabolìa s. f. [der. di neometabolo]. – In zoologia, tipo di metamorfosi degli insetti, in cui si succedono più stadî ninfali; è caratteristico dei tisanotteri e di varî emitteri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali