• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TISDRO

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TISDRO (Thysdrus e Thisdra)

Pietro Romanelli

Città dell'Africa, oggi el-Djem. Il nome è probabilmente di origine libica. Essa era nel territorio che possedeva Cartagine all'inizio della terza guerra punica, e che pertanto diventò provincia romana nel 146 a. C. Tisdro era allora una piccola città, ma buona piazza di commercio granario, se al tempo della guerra fra Cesare e Pompeo vi si erano stabiliti numerosi commercianti italici, e vi erano stati accumulati dai pompeiani notevoli quantitativi di frumento. Di essa abbiamo particolare ricordo in occasione di questa guerra: all'avvicinarsi di Cesare, essa mandò i suoi legati a invocare l'occupazione di questi, ma i pompeiani più sollecitamente se ne fecero padroni. Al termine della guerra essa fu punita di una lieve ammenda. Poiché la città porta più tardi l'epiteto di colonia Iulia Thysdritana, ed è iscritta alla tribù Galeria, St. Gsell ha supposto che Cesare stesso vi deducesse una colonia, ciò che invero è incerto; Plinio la pone tra gli oppida libera.

Nell'impero dovette raggiungere un certo grado di prosperità a giudicare dalle rovine superstiti (resti di terme, sepolcri, ecc.), sulle quali emerge il grandioso anfiteatro, il maggiore dell'Africa. Misura m. 148 × 122, e ha esternamente tre ordini di arcate, come il Colosseo; sotto l'arena, nell'interno, sono state messe in luce alcune gallerie per i servizî degli spettacoli. Poteva contenere intorno a 60.000 spettatori. Il monumento fu molto danneggiato alla fine del sec. XVII in occasione di una rivolta contro il Bey di Tunisi.

Nel 238 a Tisdro fu proclamato imperatore Gordiano. Dopo Diocleziano la città fece parte della Bizacena; fu sede episcopale.

Bibl.: C. Tissot, Géogr. de la prov. rom. d'Afrique, II, Parigi 1888, p. 182 segg.; St. Gsell, Hist. anc. Afrique du Nord, VIII, ivi 1928; Corp. Inscr. Lat., VIII, 12.

Vedi anche
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali