• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

titanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

titanio


titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 46 (abbond. relat. 8.0 %), 47 (7.3 %), 48 (73.8 %), 49 (5.5 %) e 50 (5.4 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 672 c). Appartiene al IV gruppo, primo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi ed è un metallo bianco, lucente, con una notevole resistenza alla corrosione nei riguardi di molti liquidi aggressivi; risulta inoltre assai stabile all'influenza degli agenti atmosferici. Nei suoi composti si comporta prevalentemente da tetravalente. ◆ [ASF] Stelle all'ossido di t.: stelle giganti e nane, fra cui molte variabili, appartenenti al tipo spettrale M.

Principali proprietà del titanio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.522 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 8.5 10-6(25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 21.9 (25 °C)

Configurazione elettronica (Ar) 3d2 4s2

Energia di ionizzazione [eV] (I)6.82;(II)13.58

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 437.1

Entropia termica [J K-1 mol-1] 30.6 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 4.54

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 42.0 (25 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 6.1

Struttura cristallina (298 K) esagonale comp.

(par. reticolari in Å) (a=2.95; c=4.69)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 153.0 (25 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 3560

Temperatura di fusione [K] 1933 ± 10

Vedi anche
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). Fu identificato per la prima volta da M. del Rio (1801) esaminando un minerale di piombo del Messico, ... silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ... torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il torio è uno degli elementi radioattivi che si trovano in natura; l’isotopo 23290Th è quello più diffuso ma sono noti anche numerosi altri isotopi. Il metallo ... uranio Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile nucleare per reattori a fissione (➔ reattore). 1. Caratteri generali L’elemento, così ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per titanio
  • titanio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, 4722Ti, 4922Ti, 5022Ti. Generalità Il t. fu scoperto da W. Gregor nel 1791. È assai diffuso nella crosta ...
  • titanio silicalite
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Andrea Ciccioli Zeolite sintetica (indicata spesso con la sigla TS-1) ottenuta dalla silicalite per incorporazione di titanio. Appartiene al tipo strutturale MFI, lo stesso della ZSM-5. Gli atomi di titanio IV sostituiscono una piccola parte del silicio presente nelle unità tetraedriche SiO4 della ...
  • TITANIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 934) Dante Buttinelli Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo metallo numerosi campi di applicazione, in cui si è già rivelato pressoché insostituibile, e altrettante ...
  • TITANIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Vincenzo Caglioti . Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius nel 1825 per riduzione del fluotitanato potassico con sodio. Si trova in natura come biossido TiO2 in tre ...
Vocabolario
titanato
titanato s. m. [der. di titanio2]. – In chimica, nome dei sali di alcuni acidi del titanio (meta-, ortotitanico, ecc.), tra i quali i più importanti dal punto di vista applicativo sono i titanati alcalino-terrosi; i titanati di calcio,...
titanóso
titanoso titanóso agg. [der. di titanio2]. – In chimica, di composto del titanio trivalente: cloruro t., usato in reduttometria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali