• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TITANITE

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TITANITE


. Oltre ai puri titanati nei quali, come nella perowskite, è solo presente l'anidride titanica TiO2, si hanno altre specie minerali nelle quali la anidride titanica forma anioni complessi con l'anidride silicilica, dando origine a un gruppo di silicotitanati le principali specie dei quali sono le seguenti:

Titanite (sfeno). - È un silicotitanato di calcio della formola CaCaTiSiO5 contenente 30,6% di silice, 40,5% di anidride titanica e 28,6% di calce. Spesso però contiene quantità non trascurabili di FeO, di MnO, di Y2Og e di Ce2O3, oltre a tracce di MgO e di ZrO2. È completamente decomposta dagli acidi solforico e fluoridrico, incompletamente dall'acido cloridrico, dando una soluzione che per prolungato riscaldamento in presenza di stagno metallico dà una colorazione violetta. Alla perla col sale di fosforo dà scheletro siliceo e alla fiamma riducente colorazione violetta che svanisce alla fiamma ossidante. Si trova in cristalli del sistema monoclino, classe prismatica con a : b: c =0,7547 : 1 : 0,8553; β = 60° 17′, nei quali sono comuni: {100}, {001}, {110}, {111}, {021}, {102} ed in geminati secondo {100} e secondo {001}; con abiti differenti, però con prevalenza di forme appiattite (v. fig.). Lo sfeno ha sfaldatura distinta secondo {110} e meno secondo {111} nelle varietà manganesifere o in masse cristalline. Durezza 5-5,5; peso specifico 3,4-3,56. Di colore vario dal grigio giallastro al verde e al verde bruno, nella varietà manganesifera violetta; lucentezza adamantina o resinosa. Distintamente pleocroica; otticamente positiva; con angolo degli assi ottici alla luce del sodio 2V = 27°. Si hanno molte varietà, fra le quali sono particolarmente da ricordare la greenovite, manganesifera; la grothite, la alshedite e la eucolite-titanite, contenenti ittrio e cerio. È un minerale molto diffuso in rocce cristalline, metamorfiche e calcaree. Esemplari molto belli si hanno in Italia al S. Gottardo. La greenovite si trova a S. Marcel in Valle d'Aosta.

La guarinite è un silicotitanato chimicamente simile alla titanite da cui differisce perché appartiene al sistema rombico. Si trova in minute lamine al Monte Somma. La molengraffite e la fersmanite sono costituite da silicotitanati di calcio e sodio: sono ambedue monocline e provengono rispettivamente dal Sud-Africa e dalla Russia. La narsasukite, tetragonale, e la nettunite, monoclina, sono silicotitanati di ferro e sodio, contenente la seconda anche potassio e manganese. La benitoite, trigonale, e la leucosfenite, monoclina, sono silicotitanati contenenti bario, associato nella seconda a sodio. La astrofillite è un silicotitanato molto complesso di sodio, potassio, ferro e manganese e la lorenzenite rombica, è un titanosilicato di sodio molto ricco in ZrO2. Si ha poi anche un gruppo di specie appartenenti ai titanosilicati che sono caratterizzate dalla presenza di notevoli quantità di ittrio e di cerio; sono esse la tscheffinite, monoclina o rombica, la johnstrupite, monoclina, la mosandrite, la rinkite e la rinkolite monocline.

Vedi anche
calcescisto Roccia metamorfica con struttura cristalloblastica e tessitura nettamente scistosa, costituita essenzialmente da calcite, quarzo e miche. I calcescisto derivano per lo più da azione dinamo-metamorfica su sedimenti marnosi. Costituiscono masse imponenti nella regione alpina, soprattutto nelle Alpi Oc... sienite Roccia eruttiva intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall’associazione di un feldspato alcalino (di solito ortoclasio) con subordinati plagioclasio sodico, biotite, pirosseno, anfibolo e occasionalmente fayalite, feldspatoidi e olivina. I componenti accessori più comuni sono: zircone, ... gneiss In petrografia, roccia metamorfica, priva o quasi di scistosità, a composizione quarzoso-feldspatica, a cui sono associati minerali vari; da questi, se presenti in quantità notevole, lo gneiss prende particolari specificazioni (gneiss a sillimanite, a staurolite, a cianite, granatiferi, anfibolici, pirossenici, ... silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei silicati sono sempre presenti il silicio e l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio. ● ...
Vocabolario
titanite
titanite s. f. [der. di titanio2]. – Minerale monoclino, nesosilicato di calcio e titanio, accessorio di molte rocce eruttive e metamorfiche; si rinviene in cristalli prismatici, spesso geminati, anche in molte località delle Alpi italiane....
titànio²
titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali