• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TITO di Bostra

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TITO di Bostra


Vescovo di questa città, morto sotto l'imperatore Valente, verso il 375. Scrisse contro i manichei un'opera, adoperata da parecchi scrittori, in quattro libri, di cui si posseggono i primi due e un frammento del terzo, nonché una versione siriaca completa; scrisse inoltre omilie su Luca, di cui si hanno numerosi frammenti, ricavati da catene; altre omilie, stampate sotto il suo nome, sono spurie. L'esegesi di T. è più vicina a quella della scuola antiochena che all'alessandrina; e si capisce che, contro i manichei, egli ricorresse volentieri all'interpretazione letterale e storica.

Ediz. e bibl.: Titi Bostreni quae ex opere contra Manichaeos... servata sunt graece, a cura di P. de Lagarde, Berlino 1859; T. B. contra Manichaeos libri IV syriace, a cura di P. de Lagarde, ivi 1859; J. Sickenberger, T. v. B. Studien zu dessen Lukashomilien, Lipsia 1901 (Texte u. Untersuchungen, XXI, i); R. P. Casey, The text of the antimanichaean writings of B. and Serapion of Thmuis, in Harvard Theol. Rev., 1928, p. 97 segg.; A. Baumstark, Der Text der Mani-Zitate in der syrisch. Übersetzung des T. v. B., in Oriens christianus, 1931, p. 23 segg.; R. Reitzenstein, Eine wertlose u. eine wertvolle Überlieferung über den Manichäismus, in Nachrichten der Gesellsch. d. Wissensch. zu Göttingen, 1931, p. 28 segg.

Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali