• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Domiziano, Tito Flavio

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Domiziano, Tito Flavio

Manlio Pastore Stocchi

Imperatore romano (Roma 51 d. C. - 96). Sebbene la tradizione lo annoveri tra gl'imperatori più scellerati, rimproverandogli, oltre alle colpe riferite dalle fonti pagane, la crudele persecuzione contro i cristiani, D. rimane fedele anche per Domiziano al suo proposito di non infierire mai su un personaggio antico che abbia rivestito la dignità imperiale; e dovendo accennare alla persecuzione ordinata da lui si limita a nominarlo per così dire di scorcio (Pg XXII 83) senza minimamente alludere al giudizio vulgato.

Succeduto al fratello Tito nell'81, Domiziano accentuò il carattere assolutistico del principato. Promosse fortunate campagne offensive ai confini settentrionali dell'impero e nella Britannia, della quale consolidò la conquista; in politica interna mirò a deprimere il ceto senatorio, suscitando però una decisa opposizione. Divenuto sempre più sospettoso e dispotico, fu spento da una congiura nel 96 e il senato si affrettò a decretarne la " damnatio memoriae ".

Presso qualche trattatista medievale la sua uccisione, ispirata e approvata dal senato, appare come un esempio di tirannicidio legittimo, compiuto " non privata praesumptione aliquorum, sed auctoritate publica " (Tommaso De Regimine principum I VII, ed. Spiazzi 770). Illegittimo e violento, per converso, il suo principato: onde in un'epistola di Roberto d'Angiò a Clemente V, del 24 agosto 1313 - cui D., secondo L. Chiappelli (Sulla età del ‛ De Monarchia ', in " Arch. Stor. It. " s. 5, XLIII [1909] 237-256), avrebbe inteso ribattere implicitamente nel suo trattato - Domiziano compare in una lista di imperatori malvagi che giunge fino a Enrico VII e vuol dimostrare che l'Impero è " contra naturam ". Ma abbia D. o no voluto respingere questa interpretazione del personaggio, sta di fatto che l'unico accenno esplicito a Domiziano è il ricordo della persecuzione, misurato e rapido in confronto alla probabile fonte orosiana (Hist. VII X 1), posto in bocca a Stazio nel luogo citato del purgatorio.

Bibl. - P. Toynbee, D. Studies and Researches, Londra 1902, 130; C. Till Davis, D. and the Idea of Rome, Oxford 1957, 183.

Vedi anche
Publio Papinio Stàzio Stàzio ‹-zz-›, Publio Papinio (lat. Publius Papinius Statius). - Poeta latino (n. Napoli 45 d. C. circa - m. forse 96); figlio di un grammatico e maestro di retorica, partecipò presto alle gare poetiche in voga al suo tempo; venuto a Roma, alla corte di Domiziano, fu tra i più attivi poeti cortigiani. ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Vespasiano, Tito Flavio (lat. T. Flavius Vespasianus), imperatore. - Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e ... Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus). - Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), Traiano, Marco Ulpio fu per dieci anni nell'esercito, facendovi ...
Tag
  • IMPERATORE ROMANO
  • ROBERTO D'ANGIÒ
  • ENRICO VII
  • CLEMENTE V
  • LONDRA
Altri risultati per Domiziano, Tito Flavio
  • Domiziano, Tito Flavio
    Dizionario di Storia (2010)
    (T. Flavius Domitianus, poi Imp. Caesar Domitianus Augustus) Domiziano, Tito Flavio (T. Flavius Domitianus, poi Imp. Caesar Domitianus Augustus) Imperatore romano (Roma 51-ivi 96). Figlio di Vespasiano, dopo la sconfitta dei Vitelliani (69) fu salutato Cesare ed ebbe la pretura e l’imperium proconsolare. ...
  • Domiziano, Tito Flavio
    Enciclopedia on line
    Figlio (Roma 51 d. C. - ivi 96) di Vespasiano e fratello di Tito, fu imperatore tra l'81 e il 96. Con l'obiettivo di rafforzare la struttura dell'Impero, da una parte attuò una politica di espansione territoriale (consolidamento della conquista della Britannia, costruzione del limes germanico, vittorie ...
  • DOMIZIANO, Tito Flavio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle legioni orientali, e, nonostante l'opposizione dei Vitelliani, Antonio Primo occupò Roma: Vitellio ...
Vocabolario
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali