• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOBBI, Tito

di Lorenzo Tozzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GOBBI, Tito

Lorenzo Tozzi

Baritono italiano, nato a Bassano del Grappa il 24 ottobre 1913, morto a Roma il 5 marzo 1984. Frequentò la facoltà di Giurisprudenza a Padova, studiando contemporaneamente canto a Roma con G. Crimi. Dopo un'esperienza come borsista alla Scala, vinse (1936) il Concorso internazionale di Vienna. Il debutto ufficiale avvenne nel 1937, nel ruolo di Germont ne La Traviata al Teatro Adriano di Roma. Dalla stagione successiva apparve regolarmente al Teatro dell'Opera di Roma, dove interpretò nel corso di una trentina di stagioni ben 67 ruoli diversi, per un totale di oltre 400 recite. Tra le più importanti citiamo la partecipazione alla storica ''prima'' italiana del Wozzeck di A. Berg, sotto la direzione di T. Serafin (Roma, 3 novembre 1942).

Nel 1947 gli si schiusero le porte di numerosi teatri esteri: interpretò Rigoletto e Tosca al Teatro Reale di Stoccolma (1947); esordì negli USA all'Opera di San Francisco (Il barbiere di Siviglia, La Bohème, L'elisir d'amore); fu invitato al Festival di Salisburgo (1950, con Don Giovanni) e con la Scala al Covent Garden di Londra (L'elisir d'amore e Falstaff, sempre nel 1951). Tornato in America nel 1954 (Lyric Theatre di Chicago), debuttò al prestigioso Metropolitan di New York (1956) con Tosca. L'esordio allo Staatsoper di Vienna avvenne invece nel 1957 (Tosca, Otello, Falstaff), mentre al Festival di Edimburgo propose Gianni Schicchi (1969) con i complessi del Maggio Musicale Fiorentino. Concluse la sua brillante carriera nel 1977 con alcune recite di Madama Butterfly in New Jersey. Si dedicò anche all'insegnamento, dirigendo i corsi di avviamento al teatro lirico di Villa Schifanoia a Fiesole, e firmò numerose regie teatrali.

Considerato uno dei massimi cantanti-attori di tutti i tempi, G. si segnalò verso gli anni Cinquanta come uno dei baritoni più duttili del panorama operistico internazionale. Il suo repertorio ha spaziato praticamente nell'intera gamma baritonale (Sharpless, Marcello, Lescaut, Ford, Germont, il Marchese di Posa, Simon Boccanegra, Tonio), particolarmente in Verdi e Puccini. Voce piuttosto scura e di buona estensione specie al grave, G. mirava sempre all'identificazione psicologica col personaggio e a una ''verità'' teatrale. Ruoli come Scarpia, Rodrigo, Wozzeck, Jago, Boccanegra, Rigoletto restano in gran parte esemplari specie per l'efficacia del suo gesto, il suo modo di muoversi entro l'ambito umano e psicologico del ruolo vocale. Nel suo curriculum figurano anche opere raramente eseguite di I. Pizzetti, L. Rocca, I. Montemezzi, L. Leoni, G. Malipiero, A. Lualdi, J. Napoli, G.F. Ghedini.

Di lui ci restano, oltre a numerose incisioni discografiche, anche alcune testimonianze cinematografiche (Il barbiere di Siviglia del 1946 per la regia di M. Costa, Lucia di Lammermoor ancora del 1946, Rigoletto per la regia di C. Gallone del 1947, L'elisir d'amore per la regia di M. Costa del 1947, Pagliacci del 1948, La forza del destino del 1950, ancora di C. Gallone).

Nel 1979 scrisse un'Autobiografia, pubblicata postuma (1985).

Bibl.: R. Celletti, T. Gobbi, in Le grandi voci, Roma 1964; A. Blyth, Gobbi: the singer and the man, in British Music Yearbook, 1975; M. Modugno, T. Gobbi dominatore della scena, in Lirica, i (1987), pp. 179-84.

Vedi anche
Giacomo Puccini Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini e A. Ponchielli. Ebbe il primo successo teatrale con Le Villi (libr. di F. Fontana), opera-ballo ... Giuseppe Vérdi Vérdi, Giuseppe. - Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Verdi, Giuseppe musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque rimaneggiamenti. In esse la magistrale padronanza dei mezzi tecnici ... Del Mònaco, Mario Del Mònaco, Mario. - Cantante italiano (Firenze 1915 - Mestre 1982). Studiò al conservatorio di Pesaro con il maestro Melocchi e debuttò a Milano nel 1941. Tenore eroico e drammatico di singolare potenza, ha ottenuto grandi successi nei principali teatri lirici del mondo, soprattutto come interprete ... Tebaldi, Renata Soprano (Pesaro 1922 - San Marino 2004). Studiò al conservatorio di Parma e si perfezionò poi nel canto con Carmen Melis. Iniziò la sua carriera esordendo nel 1944 al teatro di Rovigo con il Mefistofele e nel 1946 fu scelta da A. Toscanini per partecipare allo spettacolo inaugurale della Scala di Milano ...
Tag
  • MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
  • BASSANO DEL GRAPPA
  • GIANNI SCHICCHI
  • GIURISPRUDENZA
  • COVENT GARDEN
Altri risultati per GOBBI, Tito
  • Gòbbi, Tito
    Enciclopedia on line
    Cantante italiano (Bassano del Grappa 1913 - Roma 1984). Studiò con G. Crimi e debuttò a Roma come baritono nel 1938. Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale.
  • GOBBI, Tito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Raoul Meloncelli Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce baritonale, intraprese a Roma lo studio del canto con Giulio Crimi, mantenendosi, date le scarse possibilità economiche ...
Vocabolario
gobbo elettronico
gobbo elettronico loc. s.le m. Schermo elettronico, installato accanto all’obiettivo di una telecamera, sul quale viene fatto scorrere il testo che deve essere letto da un oratore, da un cantante o dal conduttore di un programma televisivo....
gobba
gobba gòbba s. f. [lat. *gŭbba, variante di gibba «gobba»]. – 1. Nel linguaggio com., tipo di deformazione del torace, che interessa la parte posteriore oppure quella anteriore (nel linguaggio medico, rispettivam. cifosi a piccolo raggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali