• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TITO TAZIO

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TITO TAZIO

Plinio Fraccaro

. Re di Curi nella Sabina, mosse contro Roma per vendicare il ratto delle Sabine, occupò la rocca del Campidoglio per il tradimento di Tarpea e si volse quindi contro il Palatino. La battaglia si combatteva furiosa nella bassura dove sorse poi il Foro, quando improvvisamente intervennero le donne sabine, già spose ai Romani, le quali persuasero i combattenti a deporre le armi. Fu anzi concluso un foedus, per il quale i due popoli si fusero in uno solo, i Sabini occuparono il Quirinale e Romolo e Tazio regnarono insieme su Roma. Avendo alcuni parenti di Tazio recato offesa ad ambasciatori dei Laurenti, egli rifiutò di punire i colpevoli e, recatosi in seguito nella città dei Laurenti per celebrare un sacrificio, fu perciò da essi ucciso.

Per alcuni, la coppia Romolo-Tazio sarebbe un precedente del collegio consolare proiettato alle origini di Roma, e la leggenda sarebbe sorta dopo l'annessione dei Sabini a Roma nel 290. Ma la figura di Tazio è certo più antica e può darsi che egli fosse un re romano più oscuro, che non avendo trovato dapprima posto nella lista dei re, vi fu poi aggiunto come correggente. Egli fu anche ritenuto l'eponimo dei Tities, una delle tre antichissime tribù, e da lui o in suo onore sarebbe stato costituito il collegio sacerdotale dei sodales Titii. Da varî indizî (tomba sull'Aventino, offerta di sacrifici annuali, ecc.), si è infine argomentato che egli fosse un'antichissima divinità degradata poi a figura umana.

Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, 2a ed., Tubinga 1867, pp. 462, 487, 521; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 220; Glaser, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IVA, col. 2471; E. Pais, Storia di Roma, 3a ed., II, Roma 1926, pp. 8 e 49.

Vedi anche
Romolo (lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di Romolo, che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso, Plutarco) è quella secondo cui Numitore, re di Alba ... tribù tribù antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi vicini. La coesione della tribu ha quasi sempre ... Numa Pompìlio Numa Pompìlio (lat. Numa Pompilius). - Secondo re di Roma dal 715 al 673 a. C., succeduto a Romolo per designazione del senato dopo un anno d'interregno; figlio del sabino Pompone e marito di Tazia, figlia di Tito Tazio. Avrebbe avuto come maestro Pitagora (in realtà di molto posteriore) e come consigliera ... Tarpea (lat. Tarpeia) Nella leggenda romana, figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina. Durante l’assedio di Roma da parte dei Sabini si sarebbe offerta di aprire loro la porta della rocca se le avessero dato in cambio ciò che portavano al braccio sinistro (le armille e gli anelli d’oro). I Sabini ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali