• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TITO

di Marco Dogo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TITO (App. II, 11, p. 999; III, 11, p. 957)

Marco Dogo

Uomo politico iugoslavo, morto a Lubiana il 4 maggio 1980. J. Broz T. fu negli anni Sessanta il principale animatore della politica estera. Le sue iniziative nel quadro del non-allineamento, promosse con lunghi viaggi in Africa, America latina, Asia, e accompagnate da frequenti consultazioni con i leaders del "neutralismo attivo", gli valsero un prestigio internazionale che toccò il culmine alla II Conferenza dei paesi non-allineati (Lusaka, 1970). Incontrò J. F. Kennedy negli SUA, e si recò più volte a Mosca, prima e dopo la caduta di Chruščëv, a condurre di persona il processo di rappacificazione con i dirigenti sovieticì: così come, all'indomani dell'intervento su Praga, la sua voce di condanna si levò immediatamente in Iugoslavia. Negli anni più recenti l'attività di T. si fece meno intensa, ma ebbe ancora a registrare momenti significativi: gl'incontri con le massime personalità della scena politica mondiale, la decorazione dell'Ordine di Lenin ricevuta a Mosca, la partecipazione, alla testa della delegazione iugoslava, alla IV (Algeri, 1973) e V (Colombo, 1976) Conferenza dei paesi non-allineati, e alla Conferenza di Helsinki (1975) sulla sicurezza e la cooperazione in Europa. Dal 1969, T. ricoprì la carica di presidente della L.c.i. (e in tale veste guidò la rappresentanza della Lega alla Conferenza dei Partiti comunisti e operai d'Europa, tenutasi a Berlino nel 1976), mentre i precedenti poteri del segretario generale furono rilevati da un organo collegiale; analoga traslazione si verificò anche, in parte, per le funzioni di capo dello Stato. La stessa circostanza che, in passato, l'intervento diretto di T. sia stato decisivo per il superamento delle più gravi crisi politiche (come nel 1966, nel 1971-72 e anche in occasione delle agitazioni studentesche nel 1968), pose l'esigenza, vitale per la Iugoslavia, di un'adeguata preparazione a una gestione collettiva e spersonalizzata delle massime istanze del potere politico. Durante la conferenza dei non-allineati all'Avana (settembre 1979), il tradizionale neutralismo di T., equidistante fra i due blocchi, si scontrò duramente con la tesi castrista di una "naturale alleanza" del Terzo Mondo col blocco sovietico.

Vedi anche
Iugoslavia Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di Iugoslavia) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e ... cetnici Guerriglieri (serbocr. četnici) delle bande armate (četa «banda») formatesi nei Balcani per combattere i Turchi. Costituitosi nel 1918 il regno iugoslavo, il movimento popolare spontaneo divenne istituzione di Stato, tendente a garantire nel paese l’egemonia della nazionalità serba. Durante la Seconda ... Piètro II Karađorđević re di Iugoslavia Piètro II (serbocr. Petar) Karađorđević re di Iugoslavia. - Figlio (Belgrado 1923 - Los Angeles 1970) di Alessandro I; dopo l'uccisione del padre a Marsiglia fu proclamato re (10 ott. 1934) sotto la reggenza dello zio, il principe Paolo. Quando questi fu deposto dal gen. D. Simović (27 marzo 1941), Pietro ... Milovan Đilas Đilas ‹ǧìlas›, Milovan. - Uomo politico e scrittore iugoslavo (Nikšić 1911 - Belgrado 1995). Discendente da un'antica e influente famiglia montenegrina, aderì nel 1932 al Partito comunista, divenendone alla fine degli anni Trenta uno dei dirigenti. Tra i principali collaboratori di Tito durante la lotta ...
Tag
  • ORGANO COLLEGIALE
  • AMERICA LATINA
  • TERZO MONDO
  • IUGOSLAVIA
  • HELSINKI
Altri risultati per TITO
  • Tito
    Dizionario di Storia (2011)
    (pseud. di Josip Broz) Tito (pseud. di Josip Broz) Politico e militare iugoslavo (Kumrovec, Zagabria, 1892-Lubiana 1980). Attivo dal 1911 nelle organizzazioni sindacali e politiche della socialdemocrazia croata, soldato nell’esercito austro-ungarico durante la Prima guerra mondiale, nel 1915 cadde ...
  • Tito
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione dall'invasore nazista e contro i fascisti croati e italiani. Ebbe la responsabilità politica della ...
  • TITO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 999) Dal 7 marzo 1945 primo ministro, T., nell'aprile 1945 si recò in visita a Mosca, nel marzo 1946 visitò Varsavia e Praga, nel novembre 1947 Sofia, e nel dicembre di questo stesso anno Budapest e Bucarest, firmando nelle capitali delle repubbliche popolari trattati bilaterali di ...
  • TITO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Oscar Randi . Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo politico. La madre era slovena; il padre faceva il fabbro ferraio e il figlio seguì il mestiere paterno. ...
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali