• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

titolo pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

titolo pubblico


Obbligazioni emesse periodicamente per il tramite del ministero dell’Economia e delle Finanze per conto dello Stato o di altri enti pubblici con l’obiettivo di finanziare la spesa pubblica in deficit. Quando il t. p. emesso è acquistato dalla banca centrale, il disavanzo è finanziato in realtà in base monetaria. Altrimenti è collocato sul mercato in via diretta o indiretta mediante istituzioni creditizie e può essere oggetto di negoziazione sul mercato secondario. I sottoscrittori ricevono, oltre alla restituzione del valore nominale a scadenza, un compenso che può essere periodico, sotto forma di cedole, calcolate secondo un tasso fisso o variabile, oppure corrisposto in un’unica soluzione alla scadenza; in tal caso, il rendimento si deduce dalla differenza tra il valore di rimborso e il prezzo di emissione (detto ‘scarto di emissione’) rapportata a quest’ultimo. I t. del debito pubblico di uno Stato a economia avanzata sono da sempre stati considerati a rischio basso o nullo, anche se le crisi finanziarie degli anni 2010 di Paesi come la Grecia, l’Irlanda, la Spagna e la stessa Italia hanno visto modificate al ribasso le rispettive valutazioni di merito assegnate a tali t. dalle varie agenzie di rating (➔).

I t. p. sono classificati principalmente in relazione alla scadenza, all’emittente e al meccanismo di rendimento. In particolare, in Italia circolano le seguenti tipologie di t. p.: Buoni Ordinari del Tesoro (➔ BOT), Buoni del Tesoro Poliennali (➔ BTP), Certificati del Tesoro Zero Coupon (➔ CTZ), Certificati di Credito del Tesoro (➔ CCT). ●  Esistono poi i Buoni Ordinari Comunali (➔ BOC), Provinciali (➔ BOP) e Regionali (➔ BOR), emessi dai relativi enti locali per finanziare progetti legati, in particolare, alla realizzazione di opere pubbliche. Prevedono cedole di interessi fisse o variabili pagate periodicamente assieme a quota parte del valore di rimborso. Hanno scadenze che variano tra i 5 e i 20 anni.

La composizione dei titoli di Stato italiani, rilevata a fine marzo 2012, è rappresentata nel grafico.

titolopubblico

Tag
  • MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • BUONI DEL TESORO POLIENNALI
  • BUONI ORDINARI DEL TESORO
  • DEBITO PUBBLICO
  • BASE MONETARIA
Vocabolario
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali