• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferro, Tiziano

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ferro, Tiziano


Fèrro, Tiziano. – Cantautore italiano (n. Latina 1980). Dopo le prime esperienze all’Accademia della canzone di Sanremo nel 1997, viene notato dalla produttrice discografica Mara Maionchi e pubblica il suo album d’esordio Rosso relativo (2001). Il primo singolo estratto è Xdono, brano dance pop dalle sonorità rhythm and blues che viene tradotto in diverse lingue e che regala all’artista un’improvvisa popolarità presso il pubblico spagnolo, confermata dalla nomination ai Latin grammy awards nel 2003. Nello stesso anno pubblica l’album 111, contenente diversi brani di grande successo, tra cui Sere nere. Dopo quasi due anni di silenzio, pubblica l’album Nessuno è solo (2006), trainato dal successo internazionale del singolo Stop! Dimentica; nel disco è presente anche il brano Ti scatterò una foto.Del 2008 è il disco Alla mia età, impreziosito dalle collaborazioni con artisti come Franco Battiato e Ivano Fossati. Nel 2010 pubblica il libro autobiografico Trent’anni e una chiacchierata con papà, in cui dichiara al pubblico la propria omosessualità; l’anno successivo pubblica l’album L’amore è una cosa semplice. Parallelamente alla carriera come performer, F. lavora come autore per altri artisti firmando alcune tra le canzoni italiane più interessanti del decennio. Indicato dal sondaggio Fnac-Rockol come l’artista rivelazione del decennio 2000-10 nella sezione italiana, tra i vari riconoscimenti ha ottenuto un World music award (2010) come campione di vendite italiano e un premio regionale agli MTV Europe music award (2004). F. è un cantante dall’intensa vocalità soul e rhythm and blues, dal timbro profondo e a volte graffiato; è inoltre autore riconosciuto e apprezzato da un vasto pubblico per via di testi complessi e introspettivi che coniugano la lezione del rap statunitense, caratterizzato da un fitto dettato in cui emerge l’elemento spiccatamente ritmico del linguaggio, con le modulazioni tipiche della melodia italiana.

Vedi anche
Antonacci, Biagio Cantautore italiano (n. Milano 1963). Dopo aver partecipato al Festival di Sanremo (sezione Giovani, 1988), nel 1992 ha scalato le classifiche con il singolo Liberatemi (il primo a garantirgli la notorietà). Antonacci, Biagio ha all’attivo quindici album (l’ultimo di inediti è Inaspettata, 2010; nel ... Pausini, Laura Cantante italiana (n. Faenza 1974). La vittoria nella categoria Giovani al Festival di Sanremo del 1993 con il brano La solitudine ne ha segnato l’esordio e l’immediato successo. Interprete di musica leggera insignita di numerosi riconoscimenti internazionali, i suoi album hanno venduto milioni di copie ... Jovanotti Nome d'arte del cantautore italiano Lorenzo Cherubini (n. Roma 1966). Messosi in luce come disc-jockey, esordì con il singolo Walking (1987). Lo stile scanzonato e ballabile della sua musica gli procurò immediato successo con gli album Jovanotti for president (1988), Giovani Jovanotti (1990); la partecipazione ... Mannoia, Fiorella Cantante italiana (n. Roma 1954). Ha debuttato al Festival di Castrocaro (1968) ed è divenuta nota al grande pubblico in seguito al Festival di Sanremo; con i brani Caffè nero bollente (1981), Quello che le donne non dicono (1987, scritta da E. Ruggeri) e Le notti di maggio (1988) Mannoia, Fiorella ha ...
Tag
  • LATIN GRAMMY AWARDS
  • RHYTHM AND BLUES
  • FRANCO BATTIATO
  • IVANO FOSSATI
  • OMOSESSUALITÀ
Altri risultati per Ferro, Tiziano
  • Ferro, Tiziano
    Enciclopedia on line
    Cantautore italiano (n. Latina 1980). Nel 1997 si è iscritto all’Accademia della canzone di Sanremo e (notato dai produttori A. Salerno e M. Maionchi) nel 2001 ha pubblicato l’album Rosso relativo, lanciato dal fortunato singolo Xdono (molto noto anche all’estero). Negli anni a seguire si è confermato ...
Vocabolario
tiziàno
tiziano tiziàno agg. [dal nome di Tiziano Vecellio (1490-1576)], invar. – Tizianesco: biondo, rosso tiziano.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali