• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scarpa, Tiziano

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Scarpa, Tiziano


Scarpa, Tiziano. – Scrittore (n. Venezia 1963). Figura eclettica: oltre che romanziere e poeta, S. è autore di programmi radiofonici, testi teatrali, libretti per opere liriche e testi musicali, sceneggiatore di fumetti (come per Frigidaire) e cofondatore del blog collettivo Nazione Indiana (2002) e della rivista-sito Il primo amore (2005). Con il romanzo Stabat Mater (2009), opera narrativa intimista dal profondo respiro poetico, tutta incentrata su un ininterrotto monologo di un io narrante femminile, ha vinto nel 2009 il premio Strega e il premio SuperMondello. Tra i libri precedenti: i romanzi Occhi sulla graticola (1996) e Kamikaze d’occidente (2003), le raccolte di racconti Amore (1998), Cosa voglio da te (2003) e Amami (2007), quella di interventi critici Cos’è questo fracasso? (2000) e gli aforismi Corpo (2004). Un originale poemetto in versi scritto in una lingua che coniuga, sortendo incredibili effetti comici, diversi dialetti centromeridionali è Groppi d'amore nella scuraglia (2005), mentre Discorso di una guida turistica di fronte al tramonto (2008) riunisce componimenti poetici che guidano il lettore nella città di Zara, con tappe ai monumenti più celebri e nei suoi angoli meno frequentati. Del 2010 è il romanzo Le cose fondamentali, lettera aperta di un padre a un figlio appena nato sui sentimenti e sulla vita: una sorta di mappa che il protagonista costruisce per un figlio che immagina adolescente, il cui tracciato prenderà però strade inattese.

Vedi anche
Veronesi, Sandro Scrittore e giornalista italiano (n. Firenze 1959). Laureatosi in architettura nel corso degli anni Ottanta, si è trasferito a Roma dove ha esordito sulla scena letteraria con il libro Per dove parte questo treno allegro (1988) ottenendo vasti consensi di critica e pubblico. Collaboratore di importanti ... Camillèri, Andrea Scrittore italiano (n. Porto Empedocle, Agrigento, 1925). Camilleri, Andrea ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata serie del commissario Montalbano, proseguita con numerosi romanzi e racconti. Vita e opere. ... Baricco, Alessandro Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi di argomento musicale e letterario. Successivamente si è affermato come autore di romanzi (Castelli ... Fois, Marcello Scrittore italiano (n. Nuoro 1960). Conclusi gli studi in Italianistica all’Università di Bologna (1986), nel 1992 ha pubblicato Ferro recente (scritto tre anni prima) e Picta (con cui ha vinto il Premio Italo Calvino). Sei anni più tardi è uscito Sempre caro, primo romanzo di una trilogia che comprende ...
Tag
  • PREMIO STREGA
  • STABAT MATER
  • VENEZIA
  • ZARA
Altri risultati per Scarpa, Tiziano
  • Scarpa, Tiziano
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (n. Venezia 1963). S. oltre che romanziere è autore di poesie, di programmi radiofonici (come Pop corn, 1997; La visita, 2006; La musica nascosta, 2008) e scrive testi teatrali (tra cui Comuni mortali, 2007; L'inseguitore, 2008; L'ultima casa, 2011; L'infinito, 2011). Negli anni Ottanta ...
Vocabolario
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che...
tiziàno
tiziano tiziàno agg. [dal nome di Tiziano Vecellio (1490-1576)], invar. – Tizianesco: biondo, rosso tiziano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali