• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIZZONI

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIZZONI

Armando Tallone

. Famiglia che una tradizione fa discendere da L. Galbio Ticione, tribuno militare ucciso alla battaglia di Ravenna nella guerra gotica; ultimi studî la attribuiscono ai Manfredingi del ramo dei visconti di Vercelli; ma la prima notizia documentaria si ha solo nel testamento di un T., figlio di Alberico, che l'8 aprile 1142 dispose dei suoi beni in Desana. Nella seconda metà di quel secolo e nei seguenti parecchi T. figurano spesso fra i membri del consiglio o tra gli altri ufficiali del comune di Vercelli. Nelle lotte civili vercellesi rappresentarono sempre la parte ghibellina contro gli Avogadri guelfi, con i quali l'imperatore Enrico VII nel 1310 cercò invano di pacificarli. Si divisero in tre rami: dei signori e conti di Crescentino; dei signori poi conti di Rive e marchesi di Crescentino; dei signori e conti di Desana. I primi ebbero la signoria di Crescentino da Enrico VII con Riccardo di Bucino; uno dei suoi discendenti, Giacomo, nel 1434 iniziò, per concessione di Sigismondo, la serie dei conti di Crescentino, tra i quali tristamente famoso fu Riccardo IV, ucciso a furore di popolo con la moglie e il figlio il 15 febbraio 1529. Il ramo di Rive risale a un Giacomo morto verso il 1313; ebbe il titolo comitale nella seconda metà del sec. XVI, un Giorgio, il cui figlio Marco Curzio, dopo l'estinzione dell'altro ramo, ebbe anche il titolo marchionale per Crescentino. Del ramo di Desana ottenne questa signoria Lodovico, cancelliere del marchese di Monferrato, nel 1411. Il nipote e omonimo ebbe dall'imperatore Massimiliano il titolo di conte e di vicario imperiale nel 1510; ma durante le guerre tra imperiali e francesi perdette il feudo che ritornò più tardi ai suoi figli, indi ad altri T. discendenti da uno zio del primo Lodovico, che si estinsero con l'ultimo conte di Desana Francesco Delfino.

Bibl.: C. Gazzera, Memorie storiche dei T. conti di Desana e notizie delle loro monete, in Mem. Acc. d. sc. di Torino, s. II, iv, 1842; L. Tettoni e F. Saladino, Teatro Araldico, VI e VIII, Milano 1846; G. Buffa, Breve cenno storico della città di Crescentino, Torino 1857; C. Dionisotti, Il Comune di Desana e la famiglia patrizia dei T., Torino 1895; T. Arborio Mella, Per la storia dei nobili T., in Arch. d. Soc. vercellese di st. e d'arte, XIII (1921).

Vedi anche
Vercelli Comune del Piemonte (79,8 km2 con 44.475 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. La sua struttura urbana è organizzata attorno al centro ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ...
Altri risultati per TIZZONI
  • Tizzóni
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Vercelli; nota dal 1142, nel sec. 13º era salita a tale grado di potenza e di ricchezza da dominare nel vasto comune vercellese. Di parte ghibellina, contrastò fieramente gli Avogadri guelfi; vano riuscì il tentativo di pacificazione svolto dall'imperatore Enrico VII. Si divise in tre rami ...
Vocabolario
tizzonato
tizzonato agg. [der. di tizzone]. – Che presenta la tizzonatura: un cavallo baio tizzonato.
tizzóne
tizzone tizzóne s. m. [lat. titio -ōnis]. – Lo stesso che tizzo, pezzo di legno o di carbone che comincia a bruciare, che sta bruciando: levare con le molle un t. dal fuoco; era nero in faccia come un tizzone. In usi fig., letter. o rari,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali