• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOOPMANS, Tjalling Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KOOPMANS, Tjalling Charles


Economista olandese, nato a Graveland il 28 agosto 1910, naturalizzato americano nel 1946, professore nelle università di Chicago (1944-55) e quindi nella Yale University.

In polemica con H. Burns, ha sostenuto l'impossibilità di arrivare alla formulazione di leggi senza partire da qualche premessa astratta, dato che le indagini statistiche possono soltanto permettere di verificare o respingere ipotesi preconcette, e il suo intervento deve aver influito sugli econometrici inducendoli a non accontentarsi di ricerche empiriche. Ha anche molto contribuito all'elaborazione di un metodo di analisi, detto di programmazione lineare, mirante alla soluzione sul piano pratico del problema di massimizzare risultati conseguibili utilizzando risorse scarse.

Tra le opere vanno ricordate: Measurement without theory (in Review of economics and statistics, 1947); Recent developments in the theory of production (in Econometrica, 1951); Efficient allocation of resources (ibidem, 1951); Attorno all'uso dei prezzi (in L'industria, 1955); Three essays on the state of economic science (New York 1957). Ha coordinato e diretto, per conto della Cowles Commission for research in economics, Statistical inference in dynamic economic models (New York 1950), Activity analysis of production and allocation (ivi 1951). In collaborazione con W. C. Hood ha curato la raccolta Studies in econometrics method (New York 1953), in cui ha pubblicato il saggio Identification problems in economic model construction.

Vedi anche
Leonid Vital´evič Kantorovič Kantorovič ‹këntaròv'ič›, Leonid Vital´evič. - Matematico ed economista russo (Pietroburgo 1912 - Mosca 1986). Vincitore nel 1975 (con l'economista statunitense di origine olandese T. Ch. Koopmans) del premio Nobel per le scienze economiche per i suoi contributi alla teoria di allocazione ottimale delle ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... Alfred Bernhard Nobel Nobel ‹-èl›, Alfred Bernhard. - Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, Nobel, Alfred Bernhard è stato l'ideatore del premio Nobel.  Vita e attività. Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato a Pietroburgo nel 1842, si era dedicato alla produzione ... ricerca operativa Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi (in particolar modo relativamente al crescere della loro complessità) e individuare le decisioni che ...
Tag
  • PROGRAMMAZIONE LINEARE
Altri risultati per KOOPMANS, Tjalling Charles
  • Koopmans, Tjalling
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista olandese naturalizzato statunitense (Graveland 1910 - New Haven, Connecticut, 1985), premio Nobel per l’economia nel 1975. Studiò matematica e fisica all’Università di Utrecht ed economia, econometria e statistica ad Amsterdam, con J. Tinbergen, e a Oslo, con R. Frisch. Trasferitosi negli ...
  • Koopmans, Tjalling Charles
    Enciclopedia on line
    Economista olandese (Graveland, Hilversum, 1910 - New Haven 1985) naturalizzato statunitense (1946); prof. nell'univ. di Chicago (1946-55) e quindi nella Yale University (dal 1955), ha svolto opera di esperto presso organismi internazionali. Ha dato contributi innovatori alla teoria dell'allocazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali