• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TLAXCALA

di Emilio MALESANI - Guido Valeriano CALLEGARI - Emilio MALESANI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TLAXCALA (A. T., 148)

Emilio MALESANI
Guido Valeriano CALLEGARI
Emilio MALESANI

Città del Messico, capitale dello stato di ugual nome; sorge a 2286 m. s. m., a 170 km. dalla capitale federale, e nel 1930 contava appena 2393 ab. È ora un modesto centro agricolo, che però possiede alcuni monumenti del primo periodo coloniale, come il convento di San Francesco, nel quale è conservato il primo pulpito eretto per la predicazione del vangelo nella Nuova Spagna e il fonte battesimale nel quale, secondo la tradizione, furono battezzati i primi indigeni convertiti.

Al tempo della conquista spagnola del Messico era capoluogo di una piccola e valorosa repubblica, d'origine teocicimeca. La popolazione era dedita all'agricoltura, alla caccia e alle armi. I Tlaxcaltechi per molti decennî ebbero a sostenere continuate guerre con i Messicani e i loro alleati e seppero, ciò nonostante, mantenersi indipendenti. Vinti da Cortés, ne divennero i più fieri alleati contro Messico alla cui caduta e distruzione parteciparono con inesorabile ferocia. Molti storici rimproverano quest'alleanza, come un tradimento di razza, per quanto i Tlaxcaltechi avessero nei Messicani perpetui nemici. Caduta Messico, Tlaxcala fu colmata, da parte degli Spagnoli, di favori e di privilegi; in seguito, però, la città decadde e, dopo l'indipendenza del Messico dalla Spagna, divenne un piccolo centro di 3000 ab. ove, non pertanto, rimangono radicate le usanze antiche e la lingua. Gli antichi Tlaxcaltechi avevano costumi, usanze e religione affini ai Messicani.

Lo stato di Tlaxcala. - Stato del Messico, sull'Altipiano centrale, compreso tra gli stati di Hidalgo, di Puebla e di Messico; ha una superficie di 4027 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 205.573 abitanti (densità 51,1, la maggiore del Messico). Il territorio è assai tormentato e oltre ad alcune ampie vallate pianeggianti (di Huamantla, di Apán, ecc.) comprende il gruppo vulcanico del Malinche (4460 m. s. m.) e i numerosi speroni e contrafforti che da quello si diramano in tutte le direzioni.

Il clima, per effetto dell'altitudine, e piuttosto fresco e la piovosità regolare: la foresta copre i versanti più piovosi e fornisce del buon legname. Nelle pianure è bene sviluppata la coltivazione dei cereali, specie del mais e dell'orzo, e quella delle patate e dell'agave da pulque.

L'allevamento del bestiame, assai rovinato durante i moti rivoluzionari, è ora fiorente (3000 bovini, 10.000 tra cavalli e muli, 20.000 ovini e 3300 suini).

Lo stato è attraversato dalla ferrovia da Messico a Veracruz, e da quella che va a Puebla, e possiede anche alcune buone strade rotabili.

Le industrie sono invece poco sviluppate, e comprendono alcuni mulini, impianti per la preparazione del pulque, due lanifici e sette cotonifici.

Amministrativamente lo stato è diviso in sei distretti e oltre alla capitale Tlaxcala i centri abitati, tutti modesti, sono: Apizaco, Ana Chiantempan, fiorente per l'industria dei bellissimi sarapes, e Huamantla, nel più ricco distretto agricolo.

Bibl.: Lienzo de Tlaxcala, in Antigüedades Mexicanas, 88 tav., color., Messico 1892; D. Camargo Muñoz, Historia de Tlaxcala, ivi 1892; F. Starr, Notes upon ethnography of Southern-Mexico, in Proceedings of Davenport Academy of Science, VIII (1901), pp. 114-133; J. G. Montes de Oca, Tlaxcala, la ciudad muerta, in Mem. Soc. Alzate, Messico 1927; G. V. Callegari, Tlaxcala, in Vie d'Italia e dell'America Latina, VI (1928).

Vedi anche
Hidalgo Stato del Messico centrale (20.813 km2 con 2.333.747 ab. nel 2005). Capitale Pachuca. Comprende un lembo dell’Altopiano Centrale e un tratto della Sierra Madre Oriental: l’altopiano, attraversato da numerosi corsi d’acqua, è inciso da profonde vallate, fertili e popolate. Il clima è caldo, umido nelle ... Puebla (Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni vulcanici di Malinche, del Popocatépetl e dell’Ixtacihuatl, in posizione strategica tra Città di Messico ... Otomí Otomí Popolazione nomade messicana che, nel 1250 circa, dalle regioni semidesertiche del Nord giunse e si stabilì a Xaltocán. In seguito furono mercenari nell’esercito azteco, in funzione di arcieri. La famiglia linguistica o. fa parte del grande phylum linguistico Macro-Oto-Mangue. Città di Messico Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (8.720.916 ab. nel 2005; 22.900.000 ab. a una stima del 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul margine meridionale dell’Altopiano Centrale del Messico, a 2277 m s.l.m., ...
Altri risultati per TLAXCALA
  • Tlaxcala
    Enciclopedia on line
    Cittadina del Messico centrale (15.777 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, 96 km a SE di Città di Messico, a 2250 m s.l.m. Importante città dell’antico Messico, rimase indipendente dall’impero azteco, malgrado lunghe guerre; poi, dominata da F. Cortés, fu sua alleata contro gli Aztechi. Cortés ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali