• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TLESONE

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TLESONE (Τλέσων)

Goffredo Bendinelli

Pittore ceramista ateniese, attivo negli ultimi lustri del sec. VI a. C., e forse ancora sui primi del secolo seguente. Insieme col padre Nearco e col fratello Ergotele, pure pittori vasai, T. costituisce un esempio tipico di quelle famiglie di operai-artisti che lavoravano nel Ceramico di Atene.

Il nome di T. unito al patronimico e alla formula ἐποίησεν ("fece") si legge tuttora sopra oltre una quarantina di coppe a figure nere, rinvenute in Etruria e nella Magna Grecia, e andate disperse tra numerose collezioni d'Italia e dell'estero. Le coppe si distinguono per l'eleganza raffinata della forma, nonché per la piccolezza e la grazia miniaturistica delle figure (montoni, galli, Sfingi; rara la figura umana), in nero su fondo chiaro, che adornano sobriamente il bordo esterno della coppa.

T. perciò appartiene alla categoria dei Piccoli Maestri, o Maestri miniaturisti (Kleinmeister) del periodo di transizione tra la tecnica dei vasi a figure nere e quella dei vasi a figure rosse.

Bibl.: G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'Art dans l'antiquité, X, Parigi 1914, pp. 202, 226 seg., 337 seg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1922, p. 243 seg.; J. C. Hoppin, Greek black-figured Vases, Parigi 1924, pp. 365-405.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali