• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tltro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Tltro


s. m. inv. Sigla dell’ingl. Targeted long term refinancing operation, Operazione mirata di rifinanziamento a lungo termine.

• È sui dettagli del pacchetto messo sul tavolo a giugno che però [Mario] Draghi si è soffermato. Fornendo alcuni chiarimenti sul funzionamento del «Tltro», il programma di nuovi maxi-prestiti a lunga durata concepito per rilanciare i prestiti, in particolare quelli alle piccole e medie imprese del Sud Europa, condizionando i fondi all’erogazione di credito da parte delle banche beneficiarie. (Domenico Conti, Sicilia, 4 luglio 2014, p. 3, La Politica) • «La domanda cresce: l’accelerazione di fine 2014 s’è confermata a gennaio, al punto che i 7,75 miliardi presi dalla Bce lo scorso settembre con l’operazione Tltro pensavamo di impiegarli in nove mesi invece li abbiamo già esauriti per le tante richieste di credito buono, da aziende di alta qualità. Principalmente medie imprese, che non hanno bisogno delle banche per finanziarsi a breve termine, ma che tornano a pianificare investimenti a medio lungo» (Federico Ghizzoni intervistato da Andrea Greco, Repubblica, 8 febbraio 2015, p. 10) • Il tasso di interesse base è stato azzerato, rendendo ancora meno costoso prendere soldi in prestito; i tassi sui depositi delle banche presso la Bce sono stati tagliati a -0,4%, così da rendere ancora più oneroso lasciare i soldi sotto il materasso a Francoforte; con il nuovo piano di rifinanziamento «Tltro» a tassi negativi, poi, la Banca centrale di fatto pagherà gli istituti per concedere credito; la Bce, inoltre, acquisterà ancora più titoli di Stato, 80 miliardi di euro al mese, e persino obbligazioni di aziende meritorie. (Massimo Calvi, Avvenire, 11 marzo 2016, p. 1, Prima pagina).

> Ltro.

Tag
  • TASSO DI INTERESSE
  • BANCA CENTRALE
  • OBBLIGAZIONI
  • SICILIA
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali