• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Khedoori, Toba

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Khedoori, Toba


Khedoori, Toba. – Artista australiana di famiglia irachena (n. Sydney 1964). Il termine attorno a cui ruota la produzione di K. è il disegno, principalmente architettonico. Il supporto sono grandi strisce di carta bianche (solitamente 3,5 × 6 m) rivestite con cera trasparente, che vengono assemblate e appese ad ampie pareti, sulle quali viene poi realizzato il disegno, estremamente dettagliato, e applicato il colore. Lo spazio riservato all’immagine rappresentata (per lo più ambienti, costruzioni o elementi d’arredo) è soltanto una piccola porzione del grande foglio su cui viene realizzata e i soggetti, disegnati con una precisione quasi maniacale, rimangono come sospesi nello spazio bianco da cui sono circondati. Sono luoghi disabitati e inutilizzati che sottolineano implicitamente l’assenza della figura umana e che K. manipola, modificando quasi impercettibilmente prospettiva e dimensioni, per conferire ai dipinti una leggera distorsione. Negli ultimi anni K. ha ampliato la scelta dei soggetti comprendendo anche paesaggi e scenari naturalistici. Presente alla Biennale del Whitney museum di New York (1995), nel 1997 ha avuto la prima mostra monografica al Museum of contemporary art di Los Angeles e nel 2009 ha partecipato alla 53° Biennale di Venezia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali