• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tobin tax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Tobin tax


Tassa sulle transazioni monetarie internazionali, proposta nel 1972, dopo la fine del sistema di Bretton Woods (➔), ed enunciata nel 1978 dall’economista statunitense J. Tobin (➔) nel saggio A proposal for international monetary reform («Eastern Economic Journal», 1978, 4, 3/4). ● La crisi del debito sovrano e le speculazioni che hanno scosso i mercati finanziari internazionali dal 2007-08 hanno generato un intenso dibattito sull’opportunità di introdurre la T. t. sulle transazioni finanziarie all’interno dell’Unione Europea. Lo schema di tassazione proposto dalla Commissione europea, attualmente al vaglio degli Stati membri, si basa sul prelievo di un’aliquota dello 0,1% sul valore delle transazioni di azioni e obbligazioni e di un’aliquota dello 0,01% sulle transazioni di strumenti finanziari derivati, con conseguente gettito fiscale che potrebbe ammontare a circa 54 miliardi di euro l’anno e che, agli occhi dei federalisti, avrebbe il vantaggio di costituire un’entrata tributaria autenticamente comunitaria. Molteplici sono le reazioni e le critiche da parte degli esecutivi europei e degli analisti finanziari, a causa delle possibili conseguenze di una simile manovra di politica economica. L’introduzione della T. t. genererebbe, forse, significative entrate per i Paesi membri, con un incremento del PIL europeo di circa lo 0,3%; tuttavia, tale aumento dovrebbe essere confrontato con gli effetti delle minori entrate fiscali conseguenti alla diminuzione delle transazioni finanziarie e alla fuga dei capitali dall’Unione. Infatti, l’adozione della T. t. comporterebbe lo spostamento di una parte consistente degli intermediari fuori dall’Europa e la crescita della appetibilità per le attivita finanziarie nel resto del mondo, dove non esiste la Tobin tax.

Vedi anche
James Tobin Tobin ‹tóubin›, James. - Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, Tobin, James sviluppò e approfondì i suoi filoni di ricerca, assumendo spesso ... Forum sociale mondiale Incontro annuale dei gruppi no-global di tutto il mondo, le cui origini risalgono al 1998, quando il movimento Public Citizens, guidato da Ralph Nader, denunciò su Le Monde Diplomatique l’esistenza di un accordo tra i paesi più ricchi del mondo, il MAI (Multilateral agreement of investments), discusso ... diritto dei mercati finanziari Complesso delle norme previste dal mercati finanziari, diritto deil. 24 febbr. 1998 n. 58 e ispirate alla privatizzazione dell'attività di gestione dei mercati regolamentati (luoghi di scambio di valori economici e di informazioni). La gestione dei mercati finanziari è affidata ad apposite società vigilate ... prelièvo fiscale prelièvo fiscale Ammontare degli oneri dovuti e versati dai contribuenti allo Stato a titolo di imposta, tassa o contributo speciale (si identifica con il complesso delle entrate di natura tributaria dello Stato).
Tag
  • SISTEMA DI BRETTON WOODS
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • UNIONE EUROPEA
  • OBBLIGAZIONI
  • EUROPA
Altri risultati per Tobin tax
  • Tobin tax
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <... täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tipologia di imposta proposta nel 1972 dall’economista J. Tobin per penalizzare le transazioni finanziarie puramente speculative, stabilizzare i mercati e raccogliere risorse utili per obiettivi globali (per es. la lotta alla povertà). Essa ...
Vocabolario
flat tax
flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un...
web tax
web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per la web tax. [testo] La web tax, la norma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali