• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tocoferolo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

tocoferolo


Composto organico essenziale, presente in natura in almeno sette forme stereoisomere (contraddistinte da lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma α, meglio nota come vitamina E. Anche i t. β e γ posseggono un’analoga, ma più debole, azione vitaminica. I t. sono sostanze oleose, debolmente gialle, liposolubili, termostabili, e possono essere danneggiati dall’azione dei raggi ultravioletti, dell’ossigeno atmosferico e degli ossidanti energici.

Ruolo biochimico

Il t. è il più importante antiossidante liposolubile degli organismi superiori. Si trova associato alle membrane biologiche in un rapporto di una molecola ogni 1.000÷2.000 molecole di fosfolipidi. L’azione antiossidante del t. può essere o diretta, rivolta verso i principali composti ossidanti derivanti dal metabolismo cellulare (radicali liberi), o indiretta, rivolta verso i prodotti radicalici di derivazione lipidica e fosfolipidica che si generano a causa dell’azione lesiva dei radicali dell’ossigeno stessi. In entrambi i casi il t. si trasforma in radicale tocoferossile per cessione di un elettrone o a una delle specie radicaliche dell’ossigeno o a un radicale lipidico o fosfolipidico. Il radicale tocoferossile, privo di tossicità, viene riossidato a t. dall’acido ascorbico. Si può quindi intuire come l’azione concertata del t. (vitamina E) e dell’acido ascorbico (vitamina C) sia di fondamentale importanza per prevenire le modificazioni irreversibili causate dai radicali dell’ossigeno sulle membrane biologiche. Il t. si trova anche associato alle LDL, dove impedisce la perossidazione della componente lipidica di queste lipoproteine, che altrimenti andrebbero incontro alla formazione della placca aterosclerotica.

Fabbisogno e distribuzione

Il t. viene assorbito nell’intestino tenue in presenza di acidi biliari; incorporato nei chilomicroni, viene poi trasportato dalle lipoproteine. Il fabbisogno giornaliero raccomandato di t. è in relazione all’assunzione di acidi grassi poliinsaturi; in una normale dieta alimentare bilanciata è di ca. 8 mg/die. I t. sono molto diffusi in natura; partic. ricchi ne sono gli oli delle cariossidi dei cereali (olio di mais, di riso, di germe del grano, del cotone) e gli ortaggi verdi; t. si rinvengono anche nel latte, nel burro e nel grasso di maiale. La carenza di t., molto rara, è associata ad alterazioni del sistema nervoso e di quello muscolare (distrofia), e a degenerazioni renali ed epatiche e si ripercuote anche sulla fertilità. Le conoscenze sul suo ruolo biochimico hanno condotto a utilizzare il t. nella prevenzione di danni tissutali perossidativi conseguenti a fenomeni di ischemia, a esposizione a radiazioni ionizzanti, a somministrazione di farmaci antitumorali, ecc., nonché nella prevenzione dei tumori e dei fenomeni legati all’invecchiamento. I t. possono essere aggiunti agli alimenti in qualità di antiossidanti.

Vedi anche
antiossidanti biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono in primari, o preventivi, la cui funzione è quella di impedire o ritardare l’ossidazione tramite ... provitamina Sostanza che, per effetto di modificazioni metaboliche o intervento di fattori estranei all'organismo (per es. irradiazioni ultraviolette), acquista azione vitaminica: per es. il beta-carotene (p. A), l'ergosterolo (p. D2). radicale lìbero radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce ... irrancidimento Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo caso (irrancidimento ossidativo o autossidazione) gli oli o i grassi insaturi, per presenza di un ...
Altri risultati per tocoferolo
  • tocoferolo
    Enciclopedia on line
    Composto organico essenziale presente in natura in almeno 7 forme stereoisomere (contraddistinte dalle prime lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma (+)α-t., nota come vitamina E, con formula: I t. sono sostanze oleose, liposolubili, distrutte rapidamente dai raggi ultravioletti ...
Vocabolario
tocoferòlo
tocoferolo tocoferòlo s. m. [comp. di toco- e -fero, col suff. -olo2]. – Ognuna delle sostanze organiche, chimicamente molto simili tra loro, più o meno attive biologicamente, costituenti il gruppo delle vitamine E: sono sostanze oleose,...
tocotrienòlo
tocotrienolo tocotrienòlo s. m. [der. di tocoferolo, con inserzione di triene, per la presenza dei tre doppî legami]. – In chimica organica, nome generico di sostanze analoghe ai tocoferoli (da cui differiscono perché hanno tre doppî legami...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali