• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOFANE

di Amedeo TOSTI - * - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOFANE (A. T., 17-18-19)

Amedeo TOSTI
*

Le Tofane costituiscono un imponente massiccio dolomitico, che domina da occidente la conca di Cortina d'Ampezzo ed è formato dalle tre grandi cime chiamate Tofana di Roces (m. 3225), Tofana di Mezzo (m. 3243) e Tofana di Fuori (m. 3235). La Tofana di Mezzo e la Tofana di Fuori ospitano alcuni piccoli ghiacciai.

Durante la guerra mondiale, all'inizio delle operazioni nella zona cadorina le truppe costituenti l'ala sinistra della 4a armata italiana, risalita la valle del Bois e occupata Cortina d'Ampezzo, proseguivano l'avanzata sia a nord, verso lo sbarramento di Podestagno-San Pauses, sia ad ovest, lungo la Val Costeana, venendo così a circondare da due lati il massiccio dolomitico delle Tofane e risalendone le pendici orientali e meridionali.

Sul Col di Bois (tra la Cima Falzarego e la 1a Tofana) e alla Forcella Tofana (tra la 1a e la 2a Tofana) s'incontrarono le prime resistenze avversarie: il 7 luglio, tuttavia, il battaglione Alpini Belluno poté impadronirsi di Cima Bois e Forcella Bois.

Il 15 luglio, giunte nella zona le artiglierie pesanti, s'iniziò l'attacco degli sbarramenti fortificati austriaci (Landro-Plätzwiese e Valparola): truppe della 17a divisione dalla Val Costeana e dalla Val Travenanzes e della 2a dalla parte della forcella Tofana, premevano sui fianchi delle Tofane, riuscendo a guadagnare lentamente terreno; il 20 di quel mese, alla Forcella Tofana, perdeva eroicamente la vita il generale Antonio Cantore, comandante della 2a divisione.

Il 18 settembre, un gruppo di audaci volontarî feltrini riusciva ad impossessarsi, di sorpresa, della vetta della Tofana 1a.

Rimaneva però, tra la Tofana 1a e la Cima Bois, il cosiddetto "Castelletto", un torrione roccioso e inaccessibile, a cavaliere della Val Costeana e della Val Travenanzes, che tante perdite ancora doveva costare agl'Italiani fino all'estate del 1916 (11 luglio), epoca in cui fu fatto saltare con una poderosa mina.

Successivamente alla presa del Castelletto furono, con una serie di tenaci e ardite operazioni, compiute tra il 29 luglio e la fine di settembre 1916, occupati dagli Italiani il cosiddetto "masaré" tra la 1a e la 2a Tofana e la quota 2886 della Tofana 3a, spingendo avanti l'occupazione in Val Travenanzes e respingendo gradualmente la difesa austriaca verso la linea Legazuoi-Furcia Rossa. In queste condizioni si rimase fino alla ritirata del novembre 1917.

Vedi anche
Antonio Cantóre Cantóre, Antonio. - Generale italiano (n. Sampierdarena 1860 - m. 1915). Maggior gen. (1914), comandò una brigata alpina durante la prima guerra mondiale; superato il confine, occupò il Monte Altissimo, scese in Val Lagarina ed entrò in Ala; trasferito in Val Boite (Cadore), il 20 luglio 1915 rimase ... Dolomiti Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte orogenetiche. Tali caratteristiche sono: il notevole spessore degli strati, l’alternanza con terreni ... Cadore Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè la valle del Boite, il Comelico, l’Oltrepiave, la valle d’Auronzo, ossia la valle dell’Ansiei, di Zoldo, ... Cortina d’Ampezzo Cortina d’Ampezzo Comune della prov. di Belluno (254,5 km2 con 6132 ab. nel 2008), situata a 1210 m s.l.m. in una ridente conca, traversata dal fiume Boite e cinta da imponenti gruppi dolomitici (Faloria, Sorapis, Cristallo, Pomagagnon, Tofane ecc.). Rinomata stazione climatica e sportiva. Nel 1956 ...
Altri risultati per TOFANE
  • Tofane
    Enciclopedia on line
    Imponente massiccio dolomitico, che domina da O la conca di Cortina d’Ampezzo. Culmina con tre cime, T. di Roces (3225 m), T. di Mezzo (3243 m) e T. di Dentro (3238 m). La T. di Mezzo è stata scalata per la prima volta da P. Grohmann nel 1863. Durante la Prima guerra mondia­le la zona fu teatro di operazioni ...
Vocabolario
tofana
tofana agg. f. [dal nome di Giulia Tofana, una spacciatrice di veleni del 17° secolo]. – Acqua t., nome di un antico veleno, sinon. di acqua o acquetta di Perugia (v. acquetta).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali