• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOGO

di Anna Bordoni, Emma Ansovi - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Togo

Anna Bordoni
Emma Ansovi
VOL 3 tab Togo 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, dato l'elevato tasso di accrescimento annuo, a una stima del 2006 era più che raddoppiata: le scarse risorse economiche del Paese, tuttavia, non sono in grado di far fronte a tale crescita e il PIL pro capite nel 2004 è stato inferiore ai 380 dollari. Molto alta è la percentuale di popolazione con meno di 15 anni di età (43%), ma, nell'impossibilità di destinare investimenti al settore educativo, si riscontra un diffuso analfabetismo (circa la metà dell'intera popolazione). La crisi politica apertasi nel 2005, dopo la morte del presidente Gnassingbé Eyadéma, ha provocato violenze tra opposte fazioni, che hanno spinto più di 20.000 togolesi a cercare rifugio in Ghana (v. oltre: Storia).

La capitale, Lomé, possiede il maggiore porto in acque profonde della costa occidentale africana, divenuto, dopo la guerra che ha sconvolto la Costa d'Avorio, un nodo cruciale del movimento import-export della regione: il traffico delle merci è cresciuto notevolmente, le zone franche situate nell'immediato retroterra appaiono sempre più dinamiche e si mostra in forte espansione anche un'economia informale.

Tra le attività produttive, l'agricoltura mantiene il primato di occupazione; oltre i due terzi della manodopera lavorano nel settore primario, che riesce a coprire il fabbisogno alimentare interno e consente di destinare discrete quantità all'esportazione (cacao e cotone assicurano il 28% degli introiti complessivi del commercio estero). La seconda risorsa del Paese sono i fosfati naturali (1.120.000 t nel 2005), il cui processo di estrazione ha beneficiato di investimenti che hanno permesso di accrescerne le capacità. Il T. è sprovvisto di risorse energetiche ed è quindi costretto a importare prodotti petroliferi; l'aumento dei prezzi di questi ultimi sui mercati internazionali ha inciso molto pesantemente sulla bilancia commerciale. Infine, lo sviluppo di alcune industrie di trasformazione ha determinato la crescere le importazioni di beni strumentali.

Storia

di Emma Ansovini

Agli inizi del 21° sec., a connotare il profilo politico del Paese era ancora il difficile percorso verso la democrazia. Questo, avviato nel 1992, era stato costantemente ostacolato dall'autoritarismo di Gnassingbé Eyadéma (il vero nome del quale era Étienne Eyadéma Gnassingbé), che, conquistato il potere con un colpo di Stato nel 1967, aveva governato con metodi dittatoriali anche dopo l'introduzione del multipartitismo, quando per ben tre volte era stato eletto presidente della Repubblica in consultazioni sempre contestate dalle opposizioni e delegittimate dagli organismi internazionali. Eyadéma poteva confidare sull'appoggio di un esercito numeroso e potente, e, a dispetto delle formali aperture democratiche, esercitava un controllo capillare sull'apparato statale; controllo che si estendeva, grazie al suo partito Rassemblement du peuple togolais (RPT), anche a molte organizzazioni sociali. La mancanza di trasparenza e di garanzie minime sulla regolarità del processo elettorale aveva portato l'opposizione, privata degli strumenti istituzionali per portare avanti le proprie istanze, a boicottare le sedute parlamentari e, in alcuni casi, le stesse elezioni, e a ricorrere a manifestazioni di piazza, che avevano assunto spesso forme assai violente, soprattutto in concomitanza con le tornate elettorali. Gli accordi più volte stipulati tra governo e opposizione, come quello seguito alle elezioni legislative del 1999, non sortirono gli effetti desiderati, lasciando il Paese in uno stato di crisi permanente. Le elezioni, più volte rinviate, si tennero nell'ottobre 2002, senza che le regole previste dall'accordo entrassero in vigore. Il RTP conquistò 72 seggi su 81, ma le consultazioni furono boicottate, come le precedenti, dai maggiori partiti di opposizione, riuniti nella Coalition des forces démocrates (CFD). In dicembre, l'Assemblea appena eletta approvò una serie di emendamenti costituzionali che eliminavano il vincolo di due mandati consecutivi per il presidente, permettendo così a Eyadéma di ricandidarsi, abbassavano l'età per essere eletti da 45 a 35 anni, rendendo in tal modo possibile una futura elezione del figlio del presidente, Faure Essozimna Gnassingbé, e infine ponevano ai candidati dei vincoli di residenza, volti a escludere gli oppositori rifugiati all'estero. Nonostante la situazione di evidente vantaggio, Eyadéma vinse le elezioni presidenziali del giugno 2003 con appena il 57,7% di suffragi. Il voto evidenziava la netta divisione politico-geografica del Paese, con il Nord, a prevalente etnia Kabyé (la stessa del presidente), favorevole al governo, e il Sud vicino all'opposizione. Nell'aprile 2004, con la mediazione dell'Unione Europea (UE), che prometteva di riaprire le linee di credito chiuse dal 1993, ci fu un ennesimo accordo tra governo e opposizione, che però rimase inapplicato. La gestione arbitraria e personalistica delle istituzioni da parte della famiglia presidenziale e dell'esercito emerse in modo clamoroso in occasione dell'improvvisa morte di Eyadéma, avvenuta nel febbraio 2005: Gnassingbé venne nominato alla più alta carica dello Stato nel più assoluto disprezzo delle norme costituzionali, che prevedevano in questi casi il trasferimento provvisorio dei poteri al presidente del Parlamento, il quale aveva l'obbligo di indire nuove elezioni entro 60 giorni. Per ottenere questo risultato il Parlamento prima votò la destituzione del suo presidente, poi cassò dalla Costituzione l'obbligo di indire elezioni e infine nominò Gnassingbé, con la possibilità di restare in carica fino al 2008, scadenza naturale del mandato. Una vasta sollevazione popolare, che costò centinaia di morti e migliaia di feriti e di rifugiati all'estero, e la ferma condanna dell'Unione Africana, della UE e dell'ONU, spinsero Gnassingbé a indire per l'aprile dello stesso anno le elezioni presidenziali, che vinse con il 60,2% dei voti. Violente contestazioni e il mancato riconoscimento della legittimità del voto da parte della UE portarono nell'agosto 2006, dopo nove mesi di colloqui con la mediazione del presidente del Burkina Faso, a un accordo che prevedeva un governo di unità nazionale, elezioni legislative per il 2007, una nuova commissione elettorale, l'eliminazione dell'articolo della Costituzione che obbligava a risiedere da almeno un anno in T. per potersi candidare alla presidenza, e infine un deciso ridimensionamento del ruolo delle forze armate. Nel settembre 2006 l'accordo trovava una prima e importante conferma con la costituzione del governo di unità nazionale.

In politica estera il T. manteneva un rapporto privilegiato con la Francia e tendeva ad accreditarsi come un instancabile operatore di pace, impegnandosi nella risoluzione dei conflitti presenti nell'area.

Vedi anche
pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • GNASSINGBÉ EYADÉMA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • UNIONE AFRICANA
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per TOGO
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (6.191.155 ab. alcensimento 2010, 6.993.244 abitanti secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Togo
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, dopo aver assunto ...
  • Togo
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, dopo aver assunto ...
  • Togo
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, infatti, dopo ...
  • Togo
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico multipartitico e le elezioni a suffragio universale ogni cinque anni. L’opposizione ha tuttavia ...
  • Togo
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, fino al Burkina Faso a N, per circa 550 km, costituendo una fascia di ampiezza variabile fra ...
  • Togo
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, tamberma, fulani, hausa, ecc.), il T. si situa storicamente tra i potenti Stati akan a O – in particolare ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Togo Claudio Cerreti Magali Steindler ' (XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione del T. (4.397.000 ab. nel 1998), che è uno dei paesi più poveri del mondo, con indicatori sociali oltremodo preoccupanti, ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Pierluigi Valsecchi (XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648) La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media di 66,3 ab./km2. Le aree più popolate sono situate nella sezione meridionale del paese e, anzi, rispetto ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con una densità media di 40 ab. per km2, assai alta per l'Africa, che però si ripartisce irregolarmente. Accanto ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 968) Eliseo BONETTI Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costa d'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato indipendente del Ghana è entrato definitivamente (6 marzo 1957) a far parte di questo, di cui è ora ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 109-110-111) Riccardo RICCARDI Francesco LEMMI Riccardo RICCARDI Walter HIRSCHBERG Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla costa del Golfo di Guinea si spinge nell'interno per 550 km. con una larghezza media di 175 km. Confina ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tògo²
togo2 tògo2 s. m. (pl. -ghi). – Alterazione rara di toga, usata anche per indicare genericam. una veste lunga e solenne: Oggi ci reciti Col t. addosso Questa commedia (Giusti).
tògo¹
togo1 tògo1 agg. [dall’ebr. ṭōb «buono, eccellente»] (pl. m. -ghi). – Voce scherz. in uso in varî dialetti o gerghi come attributo generico di cosa o persona che si giudica ottima, eccellente, di gran classe: è stato un pranzo t.; che toga,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali