• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOGO

di Claudio Cerreti, Magali Steindler - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Togo

Claudio Cerreti
Magali Steindler
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB togo 01.jpg

'

(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)

Geografia umana ed economica

di Claudio Cerreti

Popolazione

La popolazione del T. (4.397.000 ab. nel 1998), che è uno dei paesi più poveri del mondo, con indicatori sociali oltremodo preoccupanti, cresce con ritmo velocissimo. La sua distribuzione è molto irregolare: nell'esigua regione costiera, dove è ubicata la capitale e che copre meno di un decimo dell'intera superficie, si raccoglie oltre un terzo del totale degli abitanti, con una densità circa quattro volte superiore a quella del resto del paese. Questo processo ha portato a una consistente crescita della capitale e della popolazione urbana (comunque assai meno numerosa di quella rurale), ma in insediamenti prevalentemente informali, appesantendo le condizioni generali della regione marittima.

Condizioni economiche

L'agricoltura rimane l'attività economica principale, praticata da circa due terzi della popolazione attiva su poco meno della metà della superficie statale (ormai quasi completamente diboscata), ma non è ancora in grado di garantire l'autosufficienza alimentare e richiede integrazioni fornite dagli aiuti internazionali o dal ricorso alle importazioni; le produzioni di cotone, cacao e caffè danno un piccolo contributo alle esportazioni.

L'industria moderna è pressoché inesistente: sono presenti soltanto alcuni stabilimenti dei comparti alimentare, tessile e del cemento. Modeste sono le risorse minerarie e nulle quelle energetiche; un certo sollievo alla bilancia commerciale proviene dalle esportazioni di fosfati, di cui il paese è piuttosto ricco.

Nel corso degli anni Novanta, d'altro canto, la produzione e la vendita di fosfati si sono ridotte di circa un terzo (benché le riserve stimate siano molto vaste), soprattutto in conseguenza del disimpegno internazionale provocato dal mancato rispetto di accordi volti a restaurare un sistema di rappresentanza democratica nel paese. Questo atteggiamento degli organismi finanziari internazionali è culminato nel 1993 con la sospensione degli aiuti non umanitari, ripresi l'anno seguente; nonostante il sostegno confermato dalla Francia al T., tale sospensione ha sommato i propri effetti negativi a quelli derivanti dalla confusa situazione politica interna e dal blocco (1991) degli investimenti pubblici, che avevano già gravemente penalizzato la produzione del paese, segnando regressi dell'ordine di oltre il 10% annuo all'inizio del decennio Novanta. Come altri paesi dell'area, inoltre, il T. ha subito le conseguenze (soprattutto in termini di inflazione) della svalutazione del franco CFA (Communauté Financière Africaine).

Verso la metà degli anni Novanta la situazione economica sembrava orientata a una ripresa e il PIL globale aveva recuperato i livelli degli anni Ottanta, anche se nel 1996 il Fondo monetario internazionale ha nuovamente sospeso i suoi finanziamenti (da diversi anni il T. non rimborsa le scadenze del suo debito), in attesa di più convincenti interventi di privatizzazione nei settori dei fosfati e del cotone.

bibliografia

A.K. Akibode, Impact économique et social du programme cotonnier au Togo, in Bulletin de l'Association des géographes français, 1993, pp. 125-49.

Y. François, Le Togo, Paris 1993; J. de Menthon, À la rencontre du Togo, Paris 1993.

A.K. Akibode, Quelques réflexions à propos de la politique togolaise de développement rural, in Bulletin de l'Association des géographes français, 1994, pp. 52-72.

A.K. Akibode, Structures agraires et évolution des milieux ruraux: le cas de la région cotonnière de l'extrême-Nord Togo, in Bulletin de la Société belge d'études géographiques, 1994, pp. 87-112.

M. Devey, Togo 96 - Dossier, in Marchés tropicaux et méditerranéens, 1996, 2632, pp. 791-828.

Storia

di Magali Steindler

A segnare il percorso del T. negli anni Novanta fu la faticosa gestione del nuovo scenario politico pluralista: dopo un periodo di violenti scontri e contestazioni, il Rassemblement du Peuple Togolais (RPT) di E.G. Eyadéma (presidente della Repubblica dal colpo di Stato del 1967) si era infatti trovato costretto a introdurre il multipartitismo (settembre 1992). Le elezioni del febbraio 1994 videro il successo di stretta misura del progressista Comité d'Action pour le Renouveau (CAR), che però non prese parte al nuovo governo, formato dal RPT e dalla centrista Union Togolaise pour la Démocratie (UTD) e guidato dal leader dell'UTD, E. Kodjo.

Le elezioni suppletive per tre seggi, previste per il novembre 1994, furono nuova causa di scontri tra la maggioranza e l'opposizione, guidata dal CAR, che boicottò l'Assemblea nazionale richiedendo l'istituzione di strutture indipendenti a garanzia della regolarità del voto. Lo scontro obbligò al rinvio delle consultazioni a data da destinarsi.

Nonostante il tentativo di stemperare le tensioni interne - come dimostrano l'amnistia accordata a tutti i detenuti per reati politici (dicembre 1994) e il pagamento ai dipendenti statali dei salari arretrati accumulati durante lo sciopero generale del 1992-93 (giugno 1995) - i rapporti tra partiti rimasero difficili. Il contrasto eplose in occasione della riprogrammazione delle elezioni suppletive, previste per l'agosto 1996. Al rifiuto da parte del governo di sottoporre lo scrutinio a un comitato internazionale di osservazione, il CAR rispose ritirandosi dalle consultazioni: privo del suo avversario più forte, il RPT riportò una netta vittoria. Forte di questo risultato, Eyadéma, ottenute le dimissioni di Kodjo, affidò la presidenza del Consiglio all'ex ministro per la Pianificazione, K. Klutse: tanto il CAR che l'UTD, di fatto estromessi, rifiutarono di prender parte al nuovo governo.

Nell'ottobre successivo, la decisione di un partito minore, l'Union pour la Justice et la Démocratie (UJD, 2 seggi), di confluire nel RPT, unita al cambiamento di fronte di un deputato dell'UTD, garantì al partito di governo la maggioranza assoluta in Assemblea nazionale (41 seggi su 81). L'opposizione, priva di effettivi strumenti per portare avanti le sue istanze, ricorse sempre più spesso a forme di protesta come il boicottaggio delle sedute parlamentari e l'organizzazione di dimostrazioni popolari. Al centro delle rivendicazioni rimaneva la tutela dell'autorità e dell'indipendenza degli organismi deputati a vigilare sulla regolarità delle operazioni di voto: il rifiuto del RPT di concedere alla Corte costituzionale il potere di giudicare su questioni elettorali spinse CAR e UTD a disertare i lavori parlamentari per il rinnovamento della Corte stessa (insediata comunque nel febbraio 1997); nel settembre 1997 fu approvata l'istituzione di una nuova commissione elettorale di 9 membri (di cui 4 dell'opposizione) sotto la direzione del presidente della Corte d'appello. Il CAR boicottò la sessione, in risposta al rifiuto governativo di pubblicare i risultati di un'inchiesta dell'Unione Europea sulle elezioni nel paese: nello stesso mese, con altre formazioni tra cui l'Union des Forces de Changement (UFC), organizzò una manifestazione contro il governo, accusato di illegalità nello svolgimento delle elezioni presidenziali.

Le consultazioni presidenziali (giugno 1998) si svolsero dunque in un clima di sospetto: la nuova vittoria di Eyadéma (52% dei voti) fu oggetto di vivaci contestazioni - in particolare da parte dei sostenitori del leader dell'UFC, G. Olympio, secondo con il 34% - subito messe a tacere dal governo. In segno di protesta l'opposizione organizzò il boicottaggio delle elezioni legislative (marzo 1999): privo di avversari, il RPT ottenne una schiacciante vittoria, conquistando 58 seggi sui 59 a disposizione.

Al centro della politica estera del T. fu il miglioramento, a partire dal febbraio 1994, dei difficili rapporti con il confinante Ghana. In novembre vennero riallacciate le relazioni diplomatiche tra i due paesi (interrotte dal 1982); nel mese seguente fu riaperto il confine, chiuso da 11 mesi. Nel luglio 1995 le due nazioni aderirono al protocollo di non aggressione tra i paesi membri dell'ECOWAS (Economic Community of West African States). In agosto, in accordo con l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, si diede inizio al rimpatrio degli esuli da Ghana e Benin: nel dicembre 1996 erano stati rimpatriati dal Ghana circa 40.500 Togolesi, su un totale di 48.000.

Sul piano dei contatti con i paesi europei, ebbe importanza notevole l'avvicinamento alla Francia, che giunse a cancellare parte del cospicuo debito del paese (maggio 1995).

bibliografia

T. Tete, Démocratisation à la togolaise, Paris 1998.

Vedi anche
CFA Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté Économique et Monétaire de l’Afrique Centrale (CEMAC) e dall’Union Économique et Monétaire Ouest ... Ewe (anche Efe o Eve o Yewe o Wegbe; fr. Éhoué) Popolazione dell’Africa occidentale, insediata nell’area sud-orientale del Ghana, nel Togo meridionale e nel Benin sud-occidentale. Sono ripartiti in numerosi gruppi che non hanno mai costituito un’unità politica, e che solo in epoca coloniale hanno preso ... Africa Occidentale Francese Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ... ECOWAS Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la profonda revisione operata dal trattato firmato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri nel ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • CORTE D'APPELLO
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per TOGO
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (6.191.155 ab. alcensimento 2010, 6.993.244 abitanti secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Togo
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, dopo aver assunto ...
  • Togo
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, dopo aver assunto ...
  • Togo
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, infatti, dopo ...
  • Togo
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico multipartitico e le elezioni a suffragio universale ogni cinque anni. L’opposizione ha tuttavia ...
  • Togo
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, fino al Burkina Faso a N, per circa 550 km, costituendo una fascia di ampiezza variabile fra ...
  • Togo
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, tamberma, fulani, hausa, ecc.), il T. si situa storicamente tra i potenti Stati akan a O – in particolare ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Togo Anna Bordoni Emma Ansovi ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, dato l'elevato tasso di accrescimento annuo, a una stima del 2006 era più che raddoppiata: le scarse ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Pierluigi Valsecchi (XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648) La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media di 66,3 ab./km2. Le aree più popolate sono situate nella sezione meridionale del paese e, anzi, rispetto ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con una densità media di 40 ab. per km2, assai alta per l'Africa, che però si ripartisce irregolarmente. Accanto ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 968) Eliseo BONETTI Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costa d'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato indipendente del Ghana è entrato definitivamente (6 marzo 1957) a far parte di questo, di cui è ora ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 109-110-111) Riccardo RICCARDI Francesco LEMMI Riccardo RICCARDI Walter HIRSCHBERG Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla costa del Golfo di Guinea si spinge nell'interno per 550 km. con una larghezza media di 175 km. Confina ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tògo²
togo2 tògo2 s. m. (pl. -ghi). – Alterazione rara di toga, usata anche per indicare genericam. una veste lunga e solenne: Oggi ci reciti Col t. addosso Questa commedia (Giusti).
tògo¹
togo1 tògo1 agg. [dall’ebr. ṭōb «buono, eccellente»] (pl. m. -ghi). – Voce scherz. in uso in varî dialetti o gerghi come attributo generico di cosa o persona che si giudica ottima, eccellente, di gran classe: è stato un pranzo t.; che toga,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali