• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOKUGAWA

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOKUGAWA

MarcelIo Muccioli

. Famiglia di shōgun, che governò il Giappone per circa 250 anni. Il nome deriva da quello di una borgata del villaggio di Serata, nell'odierna provincia di Gumma, dove Nitta Yoshisue si stabilì all'inizio del sec. VIII adottandone il nome. Egli è, quindi, l'antenato della famiglia, la quale, per altro, attraverso i Nitta è un ramo dei Minamoto, discendenti, a loro volta, dall'imperatore Seiwa (859-876).

La potenza dei T. s'iniziò con Ieyasu (1542-1616) e venne saldamente mantenuta dal governo oculato dei suoi successori, sostenuto da un'acconcia struttura sociale e da un sistema di morale politica ufficiale. A Tokugawa Ieyasu, che fu il primo, seguirono altri 14 shōgun: Hidetada (1605-1622), Iemitsu (1622-1651), Ietsuna (1651-1680), Tsunayoshi (1680-1709), Ienobu (1709-1712), Ietsugu (1713-1716), Yoshimune (1716-1745), Ieshige (1745-1760), Ieharu (1760-1786), Ienari (1786-1837), Ieyoshi (1837-1853), Iesada (1853-1858), Iemochi (1858-1866), Yoshinobu, anche detto Keiki (1866-1868).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali