• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLDY, Ferenc, in origine Schedel

di Giulio de MISKOLCZY - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOLDY, Ferenc, in origine Schedel

Giulio de MISKOLCZY

Storico della letteratura ungherese, nato il 10 agosto 1805 a Buda, morto il 10 dicembre 1875. Dopo un lungo viaggio nell'Europa occidentale, divenne professore di ungherese all'università di Buda, direttore della società Kisfaludy e della biblioteca universitaria. Fu redattore di diverse riviste, fra cui il Tudománytár (Archivio scientifico), Athenaeum, Figyelmező (Osservatore) e nel 1842 fondò per l'edizione critica dei poeti ungheresi il Nemzeti Könyvtár (Biblioteca nazionale).

T., "il padre della storiografia della letteratura ungherese", lavorò con diligenza instancabile, pubblicando con metodo preciso le opere dei poeti classici d'Ungheria e operando la prima sistemazione e la raccolta del materiale della letteratura magiara. Le sue opere principali sono: Handbuch der ungarischen Poesie (1828); A magyar nemzeti irodalom története, Ó-és Középkor (Storia della letteratura nazionale ungherese, Epoca antica e medioevale, 1851); Kazinczy Ferenc és kora (Fr. Kazinczy e la sua epoca), - la "breve" storia della letteratura ungherese (1864-65); Corpus grammaticorum linguae Hungaricae veterum (1866); A magyar költészet kézikönyve (Manuale della poesia magiara, 1876).

Vocabolario
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o....
ab origine
ab origine ‹ab orìǧine› (propr. «dall’origine»). – Locuzione lat., adoperata anche in contesti italiani nel sign. di «fin dalle origini, fin dalla nascita, fin da quando ha avuto inizio» (meno spesso con le accezioni di ab ovo): è un’istituzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali