• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLENTINO de ALMEIDA, Nicolau

di José Pereira Tavares - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOLENTINO de ALMEIDA, Nicolau

José Pereira Tavares

Poeta portoghese, nato nel 1740 a Lisbona, ivi morto nel 1811. Frequentò l'università di Coimbra, e nel 1767 fu nominato professore di retorica; in seguito fu ufficiale della segreteria di stato per gli affari del regno.

Il T. fu poeta satirico, ed ebbe felice ispirazione tutte le volte che volle castigare i pregiudizî e le affettazioni ridicole della società contemporanea; spesso la sua poesia ha note pessimistiche, più di maniera che di sostanza. La sua opera (si veda l'edizione di J. de Tôrres, Lisbona 1861) si compone di 105 sonetti, 78 décimas, 8 odi, 6 lire, 40 epistole, 7 satire.

Bibl.: J. de Tôrres, Ensaio biográfico-crítico, acerca de T. de A., Lisbona 1861 (introd. alle Obras completas); T. Braga, Filinto Elisio e os dissidentes da Arcadia, Oporto 1901.

Altri risultati per TOLENTINO de ALMEIDA, Nicolau
  • Almeida, Nicolau Tolentino de
    Enciclopedia on line
    Scrittore e poeta satirico portoghese (Lisbona 1741 - ivi 1811). Insegnò retorica a Lisbona; in seguito fu segretario del ministro degli Interni. Compose brevi opere in prosa, e numerosi componimenti poetici riuniti e pubblicati nel 1801. Le sue "satire", agili e vivaci, sono ricche di acute osservazioni ...
  • ALMEIDA, Nicolau Tolentino de
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Scrittore e poeta satirico, nato nel 1741 in Lisbona, dove tenne per 14 anni una cattedra di retorica. Divenuto poi segretario del ministro degli Affari interni, coprì tale carica, comoda e lucrosa, fino alla morte, avvenuta nel 1811. Sempre scontento, si lamentò della sua povertà anche quando la sua ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali